2 giugno, Bianchi: data fortemente legata a missione della scuola
Milano, 2 giu. (askanews) - "Oggi festeggiamo la nascita della nostra Repubblica, una data fortemente legata alla missione della scuola, che è presidio di democrazia, diritti, condivisione dei valori e dei principi della nostra Costituzione. Con il 2 giugno si conclude il percorso della 'via sacra' della nostra Repubblica, iniziato il 25 aprile e proseguito il 1 maggio: tre date fondamentali, riassunte nel primo articolo della nostra Costituzione, che la scuola custodisce e trasmette alle cittadine e ai cittadini di domani". Lo ha dichiarato il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, che questa mattina è all'Altare della Patria a Roma per le celebrazioni per la Festa della Repubblica. Il ministro partecipa insieme con una delegazione di studentesse e studenti e ai vincitori del concorso "Il Milite Ignoto: Patria e Memoria". In occasione della cerimonia, i ragazzi consegneranno gli elaborati vincitori al Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Il concorso, rivolto alle scuole di ogni grado, ha proposto la realizzazione di un elaborato grafico per ricordare la figura del Milite Ignoto, in occasione del Centenario della traslazione all'Altare della Patria, con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema della memoria storica. Oggi pomeriggio, alla Camera, verranno inoltre premiate le scuole vincitrici del concorso "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione". Un'iniziativa realizzata in collaborazione dal Senato, dalla Camera e dal ministero dell'Istruzione "per coinvolgere le studentesse e gli studenti, insieme ai loro docenti, in un percorso di conoscenza e di approfondimento della nostra Carta costituzionale".