Animali, restituiti oltre 117mila cani adottati in pandemia
Durante la pandemia in Italia c'è stato un vero e proprio boom di adozioni di cani. Fra il 2020 e il 2021 circa 3,4 milioni di persone hanno accolto in casa un amico a quattro zampe.
Ma finito il lockdown, oltre 117 mila proprietari avrebbero cambiato idea restituendo l'animale al canile o affidandolo ad un'altra famiglia. E' quanto risulta da un indagine campione commissionata da Facile.it a EMG Different.
LEGGI ANCHE: Ashley Cole, spese folli: il calciatore compra un cane da 23mila euro
Il 28,3% di chi ha preso un cane negli ultimi due anni ha detto di averlo fatto appositamente per alleggerire il lockdown e circa 196 mila hanno ammesso di averlo preso solo per aggirare i limiti alla mobilità imposti dal Governo in quel periodo (5,7%).
Perché, una volta terminate le restrizioni della pandemia, i proprietari hanno smesso di ospitare in casa i loro amici animali? La ragione principale è che, una volta finito il lockdown, il 63% degli intervistati si è reso conto che l'animale diventava troppo complesso da gestire, mentre il 37% del campione ha dichiarato di aver deciso di rinunciare alla compagnia del cane per i danni materiali causati in casa da Fido.
LEGGI ANCHE: Cani, quali sono le razze più costose al mondo?
GUARDA ANCHE: Animali in auto: fino a 300 euro di multa se non rispetti queste regole