Cambiare i musei con l'innovazione e rilanciare imprese culturali
Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere per InnovaMusei
Alessia Bonari, infermiera simbolo della lotta contro il Covid, ha donato il suo cachet per Sanremo in beneficenza.
Sessanta chilometri in moto per raggiungere il teatro Ariston di Sanremo: il motociclista (milanista) che ha dato il passaggio a Ibrahimovic ha raccontato la folle avventura
Fabrizio Pregliasco, virologo dell’università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell’Irccs Galeazzi, ha lanciato l'allarme.
AGI - Nell'udienza del processo per l'assassinio del giornalista saudita Jamal Khashoggi, sono stati ascoltati tre testimoni, mentre i 26 imputati vengono giudicati in contumacia. L'autista del consolato, Edip Yilmaz, ha ricordato che nel giorno della sparizione del giornalista lui e altri impiegati turchi furono chiusi in una stanza del consolato e lasciati ad aspettare per l'intera giornata. "Ebbi l'impressione che qualcosa di anomalo stesse accadendo", ha ricordato Yilmaz. Un altro testimone ascoltato è stato Hikmet Cetinkaya, che accompagnò il presidente della Turkish-Arab media association Turan Kislakci, grande amico di Khashoggi, presso il consolato saudita il giorno dopo la scomparsa del giornalista. "L'addetto al parcheggio si avvicinò dicendomi che non potevo sostare. Io gli chiesi che fine avesse fatto Khashoggi, c'erano telecamere dappertutto. Quello mi rispose 'possono anche averlo fatto a pezzi e fatto sparire'. Rimasi senza parole", ha ricordato Cetinkaya. L'addetto alla sicurezza dell'ex console saudita Mohammed al-Otaibi, ha ricordato di aver avuto due giorni liberi, non richiesti, quando il giornalista è stato fatto sparire. La fidanzata del giornalista, Hatice Cengiz, ha chiesto al giudice che il rapporto Usa in cui si indica nel principe Mohammed Bin Salman (MBS) il mandante dell'omicidio venisse incluso nel fascicolo del processo. Richiesta non accolta, perché ritenuta ininfluente ai fini del giudizio. Lo scorso luglio era iniziato a Istanbul un processo in contumacia contro 20 persone, tutte accusate di far parte del team di sicari che fece sparire nel nulla il giornalista e dissidente, nemico del principe Mohamed Bin Salman. Tra gli imputati, anche l'ex consigliere di MBS, Saud al-Qahtani e l'ex numero 2 dell'intelligence Ahmed al-Assiri. A fine settembre la procura della metropoli sul Bosforo ha presentato dei capi di imputazione nei confronti di altri 6 sospetti. Tra i nomi spicca quello dell'ex vice console del Regno, per cui si chiede l'ergastolo con l'accusa di "omicidio premeditato commesso con modalità crudeli". Nella lista degli imputati altri 4 dipendenti della rappresentanza saudita in Turchia con l'accusa di occultamento delle prove. Un processo farsa per la morte di Khashoggi si è svolto a porte chiuse in Arabia Saudita, conclusosi la scorsa estate con pene tra i 7 e i 20 anni inflitte a 8 persone di cui non sono stati rivelati i nomi. Il giornalista è sparito nell'ottobre 2018 dopo aver varcato la soglia del consolato saudita a Istanbul, dove si era recato per ritirare dei documenti per sposare Hatice Cengiz.
AGI - Nella Repubblica democratica del Congo è stato ucciso William Assani, il magistrato che indagava sull'agguato del 22 febbraio in cui hanno perso la vita l'ambasciatore italiano, Luca Attanasio, il carabiniere di scorta, Vittorio Iacovacci, e l'autista congolese Mustafa Milambo. "Fonti locali dichiarano che stava tornando da una riunione a Goma, nell'ambito dell'inchiesta sulla sicurezza dell'area e in particolare sull'omicidio dell'ambasciatore italiano e dei suoi due accompagnatori", scrive l'agenzia Fides citando fonti missionarie che operano nel Nord Kivu, di cui Goma è il capoluogo. In un comunicato inviato a Fides, l'Ong locale Cepadho (Centro Studi per la Pace, la Democrazia e i Diritti Umani) afferma di "aver appreso con forte sgomento dell'assassinio del maggiore William Assani, magistrato presso il Tribunale militare di Rutshuru, rimasto vittima il 2 marzo di un agguato all'altezza di Katale, sull'asse stradale Rutshuru - Goma, da dove proveniva". "Questo crimine è stato perpetrato da uomini armati, non identificati, uno dei quali è stato neutralizzato dalla risposta avviata dalle Fadrc (l'esercito congolese)" precisa la dichiarazione.
Momenti di imbarazzo sul palco dell'Ariston durante la terza serata del festival di Sanremo. Lo showman Fiorello fa una gaffe con la co-conduttrice Vittoria Ceretti
"I giostrai che lavorano a Bergantino (Rovigo) e nei paesi limitrofi sono nella più completa disperazione. La loro abilità che nel costruire le giostre è conosciuta in tutto il mondo, ma ora non essendoci più prospettive al momento la crisi la fa da padrone". Lo dice, all'Adnkronos/Labitalia, Tommaso Zaghini, direttore del 'Museo documentario della giostra e dello spettacolo popolare'. "Tutti i luna park e le fiere - spiega - sono chiusi e alcuni imprenditori-costruttori stanno ultimando le giostre sulla base di commesse fatte alcuni anni fa. Attualmente non c'è nessuno che fa nuovi ordini". "E' un mondo - ammette - che si è bloccato e del resto quello dello spettacolo è un settore che subisce danni enormi. In quest’angolo del Polesine ci sono 70 imprese che producono giostre, per un fatturato che supera i 50 milioni di euro all'anno, dando occupazione, con tutto l'indotto, a oltre un migliaio di unità lavorative, per la maggior parte specializzate nei settori della carpenteria, dell'elettromeccanica e dell'elettronica". "Dieci di queste aziende - ricorda - fanno assemblaggio, cioè uniscono tutti i pezzi che producono le altre e ogni azienda di queste dieci produceva 2 giostre al mese, con una media di circa 20 giostre all'anno. Pensando che ogni giostra può arrivare a costare 3 milioni di euro, possiamo vedere la gravità delle perdite economiche del comparto". "Queste competenze - fa notare Zaghini - specialistiche e tecnologicamente avanzate attraggono, infatti, la clientela da tutta Europa, da vari Stati dell'Asia, dall’America del Nord e del Sud e dai paesi arabi che prima del Covid organizzavano visite per vedere i capannoni dove si realizzano le giostre. Le produzioni venivano scelte da acquirenti provenienti da paesi non toccati dalla congiuntura economica negativa degli ultimi anni pre-Covid. Spesso, infatti, gli affari non venivano conclusi in euro ma con altri tipi di moneta". "Le cose - precisa - non vanno certo meglio per il 'Museo documentario della giostra e dello spettacolo popolare': durante l'estate avevamo circa 2.000 visitatori, una grande affluenza per un museo che sta in una cittadina di 2.600 abitanti. Poi abbiamo dovuto chiudere con il lockdown e ora che abbiamo riaperto possiamo accogliere solo gruppi di 5 persone alla volta per una visita che dura circa un'ora e mezza con una perdita incalcolabile".
Nel mostrare ai propri fan un messaggio ricevuto da Gemma Galgani, Tommaso Zorzi ha commesso un errore involontario: ecco di cosa si tratta
Il tempo sta per cambiare. L'alta pressione è pronta a fare le valigie e lasciare spazio a una maggior instabilità. Già da venerdì le prime piogge torneranno, dopo tanto tempo, a interessare il Nordest per poi portarsi in tarda serata anche in Lombardia e sul resto del Nord. Nel weekend una rapida irruzione di aria più fredda, oltre a far calare le temperature fino a 10°C rispetto a questi giorni, provocherà un temporaneo guasto del tempo. Il team del sito www.iLMeteo.it avvisa che sabato l’irruzione di aria più fredda in arrivo dai Balcani, favorirà l’arrivo di un rapido fronte instabile che dalle primissime ore del giorno porterà piogge veloci e possibili locali temporali che dal Nordest si porteranno verso il Nordovest dove nevicherà sulle Alpi al di sopra dei 7-900 metri. Tempo in peggioramento anche sulle regioni adriatiche, sugli Appennini (neve a 1600 metri), zone interne del Lazio e infine sulla Sardegna. Domenica il fronte instabile avrà perso tutta la sua forza anche se sugli Appennini centrali potranno esserci alcune residue precipitazioni, specie tra Lazio e Abruzzo (frusinate, aquilano). Nel frattempo dalla Tunisia un debole vortice ciclonico comincerà a far peggiorare il tempo sulla Sardegna con temporali verso sera. Le temperature subiranno una sensibile diminuzione soprattutto al Nord, infatti rispetto a questi giorni caleranno di quasi 10°C con valori massimi non più alti di 10°C e minimi che potranno andare anche sotto lo zero, specie in Emilia, in aperta campagna e anche sulle zone interne del Centro. Nel dettaglio: Giovedì 4 - Al nord: foschie e cielo velato sulle pianure, più sole altrove. Al centro: a tratti nuvoloso sulle coste tirreniche, soleggiato altrove. Al sud: in prevalenza soleggiato. Venerdì 5 - Al nord: coperto sulle coste, ma verso sera peggiora al Nordest. Al centro: piogge su Lazio, bassa Toscana e Sardegna. Al sud: piovaschi in Sicilia, più asciutto altrove. Sabato 6 - Al nord: veloci piogge al nordest al primissimo mattino, poi verso il Nordovest. Al centro: piogge su regioni adriatiche, Lazio interno e Sardegna. Al sud: piogge sparse su Campania, Basilicata e Gargano. Domenica più soleggiata e asciutta.
Parlamentari con garante: rivoluzione è Mite, è la tutela dell'ambiente
Valerio Scanu spara a salve contro Achille Lauro, e sui social scoppia una vera e propria bufera.
Non solo la saliva, ma anche le lacrime. Il coronavirus Sars-CoV-2 è stato identificato sulla superficie oculare del 57,1% dei pazienti Covid da un team di ricercatori italiani, autori di uno studio condotto in Lombardia, una delle regioni del Nord Italia più colpite dalla pandemia. La ricerca, firmata da scienziati e specialisti dell'Asst dei Sette Laghi e dell'università dell'Insubria a Varese, è pubblicata su 'Jama Ophthalmology'. Gli esperti si sono chiesti qual è la presenza qualitativa e quantitativa di Sars-CoV-2 sulla superficie oculare dei pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva e hanno utilizzato per rilevarlo il saggio di reazione a catena della polimerasi-trascrizione inversa (Rt-Pcr), eseguendo un tampone congiuntivale. Su 91 pazienti esaminati, 52 avevano il virus anche nelle lacrime (57,1%). Sars-CoV-2, sottolineano gli autori del lavoro, può essere rilevato sulle superfici oculari di pazienti con Covid-19 anche quando il tampone nasofaringeo è negativo. "I risultati dello studio - ipotizzano - suggeriscono che il virus può diffondersi dalle superfici oculari all'organismo". La ricerca è stata condotta tra il 9 aprile e il 5 maggio 2020, prima ondata di Covid-19. Sono stati esaminati anche i tamponi congiuntivali di 17 volontari sani aggiuntivi senza sintomi dell'infezione per valutare l'applicabilità del test. Età media dei 108 partecipanti (55 donne e 53 uomini) arruolati: 58,7 anni. Gli autori hanno rilevato un'ampia variabilità della carica virale media da entrambi gli occhi. In un sottogruppo di 41 pazienti, è stata trovata una concordanza del 63% tra i risultati positivi del test congiuntivale e del tampone nasofaringeo se eseguiti entro 2 giorni l'uno dall'altro. In 17 pazienti i risultati del tampone nasofaringeo erano negativi e in 10 di loro il tampone congiuntivale era ugualmente positivo. Non è stato possibile determinare l'infettività delle lacrime, ma gli esperti hanno potuto constatare come il virus fosse presente sulla superficie oculare di gran parte dei pazienti. Considerato che alcuni possono risultare positivi al tampone congiuntivale e non a quello nasofaringeo il test potrebbe essere valutato come esame diagnostico supplementare, concludono i ricercatori. "Molte persone risultano positive al virus senza alcun segno di malattia", fanno notare. L'Rna di Sars-CoV-2 è stato trovato "nel tratto nasofaringeo e nel drenaggio bronchiale, nella saliva, nelle lacrime, nelle urine, nelle feci ma non nei liquidi seminali", elencano. Gli autori dello studio, nell'analizzare il contesto in cui si è cresciuta la trasmissione del virus, fanno un cenno anche al ruolo dello smog. "E' noto che i particolati atmosferici fungono da trasportatori per molti contaminanti chimici e biologici, inclusi i virus, che aderiscono alle polveri sottili, particelle che sono in grado di rimanere nell'atmosfera per ore, giorni o più a lungo, soprattutto in un clima non ventoso e a elevata presenza di inquinamento atmosferico come la Pianura Padana in Lombardia", ragionano. Quanto alla contaminazione delle lacrime, "si ipotizza che il virus possa diffondersi nel liquido lacrimale delle ghiandole lacrimali a causa della viremia sistemica, come è stato dimostrato per l'Hiv". Ma "tra le teorie qui descritte, il contagio diretto da goccioline trasportate dall'aria sembra essere la teoria più probabile", aggiungono gli studiosi. E il virus "può diffondersi nel corpo attraverso il dotto nasolacrimale. Questo contagio avviene nonostante l'uso di mascherine", ipotizzano. "Il caso clinico dell'oftalmologo di Wuhan, Li Wenliang", il medico-eroe fra i primi a perdere la vita in Cina, "può essere un esempio di tale diffusione. I risultati supportano l'uso di protezioni per gli occhi per le persone che lavorano in ambienti in cui è possibile l'infezione per via oculare".
Le parti civili hanno chiesto di ascoltare Luca Palamara, ex presidente dell’Anm.
Il microbiologo ha criticato il nuovo commissario all’emergenza Covid
AGI - Israele è "un modello per il mondo" nella gestione della pandemia, tanto da essere "il primo paese ad uscirne". È quanto affermato dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu in un'intervista a Fox News. Netanyahu ha sottolineato gli sforzi della sanità israeliana nell'affrontare la pandemia e la vasta e capillare campagna vaccinale, dicendo che "non credo che ne usciremo completamente, probabilmente dovremo indossare la mascherina per un po' di tempo, ma il covid ora è alle nostre spalle". Entro la fine di marzo il primo ministro spera di riuscire a concludere la campagna vaccinale e riaprire completamente il paese al mondo e rivendicando anche la politica messa in campo con il passaporto vaccinale, il green pass: "Con il green pass puoi andare nei ristoranti, nei teatri, negli eventi sportivi. Ne stiamo uscendo finalmente". L'ottimismo di Netanyahu tuttavia non è totalmente condiviso dalla comunità medica e scientifica israeliana, che ricordano sui quotidiani israeliani che se è vero che sono diminuiti i ricoveri e i morti è vero che l'indice R0 è salito di recente sopra 1. Giovedì il ministero della salute israeliano ha detto che 4.859.948 israeliani hanno ricevuto una prima dose di vaccino, di cui 3.576.379 hanno ricevuto anche una seconda.
Ermal Meta è in testa alla classifica generale provvisoria del 71mo festival di Sanremo. Al secondo posto Annalisa, al terzo Irama. A seguire, nell'ordine: Malika Ayane, Noemi, Fasma, Fedez-Michielin, Lo Stato Sociale, Willie Peyote, Francesco Renga, Arisa, Gaia, Fulminacci, La Rappresentante di Lista, Maneskin, Max Gazzé, Colapesce e Dimartino, ComaCose, Extraliscio, Madame, Gio Evan, Orietta Berti, Random, Bugo, Ghemon, Aiello.
In una recente intervista, Andrea Zenga si è lasciato andare a nuove confessioni su Rosalinda Cannavò e sull'incontro col padre Walter
AGI - "Entro fine anno l'Europa sarà in grado di produrre 2-3 miliardi di vaccini". Lo ha detto Thierry Breton, commissario europeo al Mercato interno, all'industria e al digitale, e capo della task force creata all'inizio di febbraio dalla Commissione Ue per lavorare con le aziende per accelerare la produzione di vaccini anti-Covid in Europa durante una conferenza stampa col ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti. "L'Europa - ha aggiunto - è il primo continente per produzione di vaccini, seguono gli Usa con 2 miliardi. Altri Paesi non sono assolutamente al passo: la Russia non è in grado", di produrne così tanto, "la Cina è ancora molto indietro. Tra Ue e Usa si potrà contare su 5 miliardi di vaccini l'anno per tutto il mondo". "Sono assolutamente convinto che riusciremo a portare avanti in modo positivo la politica vaccinale europea, ma questo tipo di virus e la sua capacità di mutare ci porta a interrogarci sul lungo termine" ha detto Breton. "Non si tratta più adesso di chiedersi quale Paese fa che cosa ma definire quali sono gli impianti che potranno partecipare alla politica europea" ha aggiunto il commissario. "In Europa si è già molto integrati, in Italia ci sono molte aziende specializzate impegnate in una delle fasi più delicate della produzione del vaccino che è quella del riempimento dei flaconi. Per quanto riguarda AstraZeneca, per esempio, tutti i vaccini preparati sono messi in flacone in Italia", ha aggiunto. "Vaccini a tutti entro l'estate" "La situazione sui vaccini è rassicurante" ha detto Breton. "E' una sfida enorme eppure si è reagito con grande rapidità", ha sottolineato. "Sono estremamente fiducioso sulla capacità dell'Europa di consegnare i vaccini sempre più rapidamente e penso che da qui alla fine dell'estate potremo vaccinare tutti i cittadini europei", ha concluso. Giorgetti: "Italia darà il suo contributo" "L'industria italiana, di cui possiamo andare fieri, è in grado di dare in tutte le fasi il suo contribuito alla risposta europea per la produzione dei vaccini". Così il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, durante una conferenza stampa con Thierry Breton, commissario europeo al Mercato interno, all'industria e al digitale, e capo della task force creata all'inizio di febbraio dalla Commissione Ue per lavorare con le aziende per accelerare la produzione di vaccini anti-Covid in Europa. "Credo che ci siano elementi, in una situazione di grande preoccupazione ed emergenza, che delineano un futuro per quanto riguarda l'offerta di vaccini e produzione su base italiana e europea che possano ispirare fiducia" ha aggiunto il ministro.
Gf vip, Rosalinda contro Dayane Mello: “Ha giocato dal primo giorno. Io non l’ho mai amata”.
AGI - Circondato da migliaia di scorpioni vivi in un laboratorio nel deserto occidentale dell'Egitto, Ahmed Abu al-Seoud accarezza delicatamente uno dei suoi aracnidi dalla coda ricurva prima di estrarre una goccia del suo veleno. Ingegnere meccanico che ha lavorato nel settore petrolifero per quasi due decenni, Abu al-Seoud ha deciso nel 2018 di intraprendere una strada diversa, producendo veleno di scorpione per la ricerca farmaceutica. "Stavo navigando in Internet e ho visto che il veleno di scorpione era uno dei più costosi sul mercato", ha detto il 44enne, aggirandosi in camice bianco nel suo laboratorio. "Così ho pensato tra me e me: perché non approfittare di questo ambiente desertico in cui vagano?". I ricercatori biomedici stanno studiando le proprietà farmaceutiche del veleno di scorpione, rendendo la rara e potente neurotossina un prodotto molto ricercato e ora disponibile in diversi Paesi del Medio Oriente. "Dozzine di molecole bioattive derivate dallo scorpione hanno dimostrato di possedere proprietà farmacologiche promettenti", ha sottolineato una ricerca pubblicato lo scorso maggio sulla rivista Biomedicines. I laboratori stanno ora studiando i suoi potenziali effetti antimicrobici, immunosoppressivi e anti-cancro, tra gli altri, sperando di usarli o sintetizzarli un giorno per i farmaci. Abu al-Seoud proviene dall'oasi di Dakhla, situata nella vasta provincia egiziana della Nuova Valle e circa 800 chilometri a sud-ovest del Cairo. Dune di sabbia e palme imponenti circondano il suo laboratorio, che lui chiama affettuosamente il 'Regno dello Scorpione'. "Qui, ogni famiglia ha una storia su una puntura di scorpione", racconta Abu al-Seoud. Per indurli a secernere veleno nelle condizioni controllate del laboratorio, gli scorpioni ricevono una leggera scossa elettrica. Quindi si aspettano 20-30 giorni tra le estrazioni per ottenere il veleno della massima qualità. "Ciò che conta è il livello di purezza", spiega Abu al-Seoud, aggiungendo che per ottenerne un grammo serve il veleno di 3.000-3.500 scorpioni. Una volta estratto, il liquido viene refrigerato e trasportato al Cairo, dove viene essiccato e confezionato per la vendita in polvere. Il laboratorio "è certificato (dal governo) e ha la capacità di esportare questo prodotto unico", ha riferito la 25enne Nahla Abdel-Hameed, farmacista che lavora nel centro. Abdel-Hameed ha fatto riferimento ad alcuni studi scientifici che hanno esplorato i benefici curativi del veleno nella cura di alcune malattie. Mohey Hafez, membro della camera farmaceutica presso la Federazione delle industrie egiziane, è stato più cauto nella sua valutazione dei suoi usi attuali. "I veleni di scorpione e serpente possono essere usati per produrre antisieri", ha spiegato ad AFP. "Non esiste un farmaco pronto che dipenda interamente dal veleno come ingrediente diretto, ma ci sono state ricerche promettenti sui suoi usi". La provincia di New Valley vanta cinque diverse specie di scorpioni, tra cui il velenosissimo Leiurus quinquestriatus, il cui veleno può essere venduto fino a 7.500 dollari al grammo, secondo Abu al-Seoud. Mentre l'ex ingegnere cattura le 'sue' creature, si fa aiutare nella rischiosa caccia dai residenti dei villaggi vicini che dota di guanti, pinzette, stivali, luci Uv e siero antiveleno. I cacciatori di scorpioni guadagnano da 1 a 1,5 sterline egiziane (da 6 a 10 centesimi circa) per animale catturato. L'obiettivo futuro di Abu al-Seoud è di allevare gli scorpioni piuttosto che catturarli. Finora sono stati raccolti circa 20.000 animali, secondo il partner commerciale Alaa Sabaa, mentre il laboratorio ha una capacità massima di 80.000. Il progetto autofinanziato finora è costato circa cinque milioni di sterline egiziane (320.000 dollari) e ha anche attirato il sostegno del governo. (AGI)