Chi ha vinto e chi ha perso queste elezioni, in breve
AGI - A scrutinio ormai quasi completato (99%), risultano sostanzialmente confermati i rapporti di forza tra i partiti, con un'importante novità: il sorpasso delle liste di centrosinistra (PD, M5S, Verdi/sinistra, civiche), risultato infine di poco superiore al totale delle liste di centrodestra (FDI, Lega, Forza Italia, civiche) sia nel totale dei comuni superiori (42,1% contro 41%) sia nei soli comuni capoluogo (43,7% contro 43%).
Si conferma la parte del leone avuta dalle liste civiche all'interno delle due coalizioni (22% per quelle di centrodestra, 20-21% quelle di centrosinistra), così come la palma di primo partito del PD tra le liste nazionali e il primato di FDI tra i partiti di centrodestra, con un dato intorno al 10% che risulta quasi doppio rispetto al 5,5-5,9% raccolto dalla Lega.
In attesa del bilancio finale dei comuni vinti dall'una o dall'altra coalizione, che avremo tra due settimane, il primo turno di queste amministrative dipinge quindi un quadro di sostanziale equilibrio tra i due poli principali, tanto più significativo se si tiene conto della grande rappresentatività dei comuni superiori al voto in questa tornata rispetto all'ultima elezione nazionale (le Europee 2019).