Concorso Traces d’Italie, gli italiani in terra francese
Roma, 3 feb. (askanews) - Concorso: Traces d'Italie
REGOLAMENTO
Art. 1
(Finalità)
Il concorso, organizzato dal Consolato Generale d'Italia, dall'Istituto Italiano di Cultura e dal COMITES di Lione, è diretto a selezionare le migliori iniziative didattiche realizzate dagli studenti, singolarmente o in gruppo, sul tema dell'Italia e delle tracce che gli italiani, con la loro presenza e le loro attività, hanno lasciato in terra francese.
Analizzando i nomi delle attività italiane presenti in un quartiere, o in diversi quartieri della città, oppure soffermandosi sul nome italiano di una strada, di un teatro o di qualsiasi altro luogo presente sul territorio che li circonda, gli studenti dovranno spiegarne il significato, raccontandone l'origine e la storia o mettendo in evidenza gli stereotipi a cui essi si ispirano e l'immagine dell'Italia che questi vogliono veicolare.
Art. 2
(Destinatari)
Sono ammessi al concorso gli studenti di italiano delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado afferenti all'Académie di Lione
Art.3
(Modalità di partecipazione)
Gli studenti potranno partecipare singolarmente, a gruppi o a classi. Al fine di garantire la massima libertà espressiva, gli studenti potranno partecipare con:
- Testi scritti o Cartelloni
- opere di grafica digitale, fotografie (bianco nero o colore) corredate da una didascalia descrittiva dell'elaborato, dépliant
- prodotti multimediali: video o elaborati audiovisivi multimediali della durata massima di 3 (tre) minuti
Art. 4
(Termini di partecipazione)
I lavori dovranno essere inviati entro il 5 febbraio 2021 al seguente indirizzo di posta elettronica: concorsoitalia1@gmail.com ; le foto e le produzioni multimediali dovranno essere spedite con la modalità WeTransfer allo stesso indirizzo. Eventuali prodotti cartacei potranno essere recapitati o inviati direttamente all'Ufficio Scolastico Consolare (all'attenzione della Dirigente Scolastica) all'indirizzo: CONSULAT GENERAL D'ITALIE, 5, rue Faurax, 69006 Lyon.
Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi all'Ufficio Scolastico Consolare, 0472821306 o scrivere a : scuola.lione@esteri.it
Art. 5
(Commissione di valutazione)
I lavori saranno esaminati da una commissione composta dai rappresentanti dell'Ufficio Scolastico Consolare di Lione, dell'IIC di Lione, del COMITES di Lione e del Ministero Francese dell'Education Nationale.
Art.6
(Premiazione)
I tre lavori migliori per ogni ordine di scuola (primaria, collège, lycée) saranno premiati come segue:
o 1° premio: Buono FNAC del valore di 160
o 2° premio: Buono FNAC del valore di 80
o 3° premio: libri in lingua italiana