Covid Campania, stretta sulla Pasqua: ordinanza

webinfo@adnkronos.com (Web Info)
·3 minuto per la lettura

Campania zona rossa alle prese con l'emergenza coronavirus con un indice Rt stimato a 1.31. Per questo, il governatore Vincenzo De Luca ha firmato oggi una nuova ordinanza con restrizioni in vista della Pasqua. L'UnitĆ  di crisi della Regione Campania ha infatti acquisito i dati di proiezione settimanale elaborati dal Ministero della Salute e dall'Istituto superiore di sanitĆ  "che prevedono per la Campania un Rt pari a 1,31, con intervallo di confidenza tra 1,27 e 1,34". Un dato che attesta "un nuovo aumento della contagiositĆ  sul territorio regionale", si legge nell'ordinanza contenente "disposizioni di prevenzione sanitaria in vista delle festivitĆ  pasquali".

Nella settimana tra il 15 marzo e il 21 marzo il dato dell'Rt per la Campania si attestava all'1,05. Questo aumento della contagiositƠ, insieme ai "casi di affollamento e assembramenti registrati giƠ nella scorsa domenica 'delle Palme' in prossimitƠ di alcuni edifici di culto", ha spinto la Regione Campania a emanare l'ordinanza che, tra le varie disposizioni, vieta l'accesso alla zona del Santuario della Madonna dell'Arco, meta di una nota processione che si tiene tradizionalmente il LunedƬ in Albis.

Vietato l'accesso alla frazione di Madonna dell'Arco del comune di Sant'Anastasia (Napoli) nei giorni 3, 4 e 5 aprile 2021 "salvo che per comprovate esigenze di lavoro o di urgente necessitĆ , nei limiti strettamente indispensabili". Il Santuario della Madonna dell'Arco ĆØ meta della tradizionale processione "dei fujenti" nel giorno di Pasquetta.

L'ordinanza vieta inoltre "agli esercenti del servizio di trasporto pubblico locale, anche non di linea, di effettuare fermate all'interno del territorio di detta frazione ed ĆØ disposta la chiusura delle strade di accesso alla frazione medesima, come individuate dal Comune, sentita la Prefettura competente".

Nell'ordinanza viene anche fatta raccomandazione alle Diocesi della Campania e ai cittadini "di assicurare, nello svolgimento delle funzioni religiose, il puntuale rispetto dei protocolli e misure di sicurezza vigenti, al fine di evitare i rischi di contagio derivanti dal contatto, diretto o indiretto, tra le persone, anche alla luce della maggiore trasmissibilitĆ  dei contagi connessi alla diffusa circolazione di varianti del virus sul territorio regionale".

Nell'ordinanza si legge inoltre che "ĆØ affidato ai Comuni il compito di assicurare il controllo sulle strade e sulle piazze ospitanti tradizionalmente processioni, manifestazioni ed eventi di carattere religioso, anche legati alla settimana Santa, al fine dello scrupoloso rispetto delle vigenti misure di contenimento e prevenzione del contagio".

E ancora: spostamenti in entrata e in uscita dalla Campania vietati, mentre nei giorni 3, 4 e 5 aprile "ĆØ consentito lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata, una volta al giorno, in un arco temporale compreso tra le 5 e le 22, nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle giĆ  conviventi, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la responsabilitĆ  genitoriale e alle persone con disabilitĆ  o non autosufficienti conviventi".

"Resta vietato - si legge nell'ordinanza - ogni spostamento in entrata e in uscita dal territorio regionale nonchƩ all'interno del medesimo territorio, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessitƠ ovvero per motivi di salute". E' consentito invece "il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza abituale".

L'ordinanza numero 12 firmata oggi dal governatore De Luca conferma infine "le misure disposte con le ordinanze regionali n. 7 del 10 marzo 2021, n.8 dell'11 marzo, n.9 del 15 marzo 2021, n. 10 del 21 marzo 2021, n.11 del 25 marzo 2021".