Covid, studio svela 'effetto weekend': +6% morti nei fine settimana
Di Covid si muore di più il sabato e la domenica che durante gli altri giorni della settimana. E’ un fenomeno rilevato in tutto il mondo, Italia compresa, con la sola eccezione della Germania.
Quello che è stato definito come "effetto weekend" è stato scoperto da Fizza Manzoor e Donald Redelmeier dell'università di Toronto, in Canada, che hanno analizzato tutti i decessi Covid-19 registrati sul database dell'Organizzazione mondiale della sanità dal 7 marzo 2020 al 7 marzo 2022.
LEGGI ANCHE: Covid, positivo va in motel con l'amante ma arrivano i carabinieri
E’ emerso che c’è "un numero medio di morti a livello globale del 6% più alto nei fine settimana: 8.532 decessi" di sabato e domenica, "contro 8.083" negli altri giorni: una differenza di 449 vite. Lo studio sarà presentato al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (Eccmid), in programma a Lisbona in Portogallo dal 23 al 26 aprile.
Unico Paese in controtendenza è a Germania dove è stato osservato un numero medio “significativamente inferiore di morti nei giorni del fine-settimana rispetto agli altri” (137 contro 187, -27%).
Secondo Manzoor, oltre ai ritardi burocratici tipici dei weekend, è probabile che gli alti numeri delle morti nei weekend siano dovuti “anche a carenze di personale, know-how ed esperienza”. Sebbene nel corso de tempo sia migliorato il livello di “conoscenza" dell'infezione da Sars-CoV-2 da parte dei sanitari e quindi "delle performance dei sistemi sanitari nel corso della pandemia", nelle varie ondate di Covid l’ “effetto weekend” è stato una costante.
LEGGI ANCHE: Iss: "In Italia morti Covid sovrastimati del 10%". Quanti decessi da inizio pandemia
Sempre secondo lo studio, nonostante la media dei fine settimana sia più alta di quella calcolata sugli altri cinque giorni, a livello di singole giornate il numero medio di morti più alto cadrebbe di giovedì, quello più basso di martedì.
GUARDA ANCHE: Covid-19, quarta dose di vaccino: ecco a chi è destinata