Dl Sostegni, Tributaristi Int: "Su cartelle bene Draghi su modifica riscossione"

·2 minuto per la lettura
featured 1249515
featured 1249515

(Labitalia) โ€“ Il via libera al decreto Sostegni รจ positivo anche se gli interventi a sostegno delle attivitร  produttive sono limitati e in ritardo. Ed รจ positivo anche il richiamo del Premier Mario Draghi sulla necessitร  di modificare a monte il sistema della riscossione. E' questo, in sintesi, il giudizio espresso dall'Int, l'istituto nazionale tributaristi, sulle misure approvate dal Governo.

L'Int "ritiene positivo, anche se limitato e tardivo rispetto alle restrizioni, lโ€™intervento a favore di imprese e professionisti soprattutto in rapporto ai fondi a disposizione ovvero i 32 miliardi di scostamento approvati dal parlamento in gennaio. Bisognerร  perรฒ attendere la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale per valutare in dettaglio le modalitร  di richiesta ed i limiti che, nonostante lโ€™auspicato abbandono dei codici Ateco come individuazione delle attivitร , รจ ancorato alla perdita del 30%, limite previsto dagli aiuti di stato a livello europeo. Un primo sostegno ad imprese e professionisti che necessiterร  di un ulteriore intervento ad aprile". โ€œIl Governo โ€“ dichiara il presidente dell'Int Riccardo Alemanno โ€“ ha fatto ciรฒ che era in suo potere in rapporto ai fondi a disposizione, ma occorre ancora un maggiore sforzo, perchรฉ le restrizioni imposte dalla pandemia permangono ed รจ necessario un ulteriore scostamento di bilancio ed un ulteriore intervento in aprile, magari superando il limite degli aiuti di stato".

"Sul fronte annullamento delle iscrizioni a ruolo, da un lato necessario per sfoltire le sedimentazioni degli importi che non potranno essere riscossi, bene le limitazioni di reddito e di annualitร , ma bene soprattutto โ€“ sottolinea Alemanno โ€“ quanto dichiarato dal Presidente Draghi in merito alla necessitร  di modificare a monte il sistema della riscossione concausa dellโ€™accumularsi di cartelle nel corso degli anni, ma oltre a questo che chiediamo da anni, รจ altresรฌ necessario modificare il sistema sanzionatorio, ridurre la pressione fiscale e prevedere una dilazione ultrannuale, altrimenti โ€“ avverte infine โ€“ il rischio รจ che tale situazione si ripeta inevitabilmente nel prossimo futuroโ€.