Dopo la debacle si apre la caccia ai responsabili dell'attacco al Campidoglio
Errori marchiani mettono polizia e forze di sicurezza sul banco degli imputati
Gli aggiornamenti in tempo reale sull'emergenza coronavirus in Italia.
AGI - Sono i vaccini l'ultima frontiera del business della mafia in Italia. A lanciare l'allarme è il presidente della Fondazione Caponnetto, Salvatore Calleri, durante la presentazione di un report sulla lotta alla criminalità organizzata in Italia e in Toscana. Calleri invita a vigilare sulla "distribuzione dei vaccini, sia influenzali che soprattutto quelli Covid". In particolare "bisognerà prestare molta attenzione ai loro trasporti nel momento della distribuzione". Ma la mafia non ha messo gli occhi solo sui vaccini. In un momento in cui si investono grandi risorse sulla salute, è tutto il mondo della sanità a rischiare infiltrazioni da parte della criminalità organizzata. "Pochi lo ricordano - prosegue Calleri - ma da anni la mafia si occupa di farmacie e parafarmacie" che "hanno un ruolo importante nel territorio e per questo sono appetibili: il traffico di farmaci, veri o falsi, o delle bombole di ossigeno sono un business che fa gola alla mafia". E ancora. "Un ulteriore rischio è quello degli appalti nelle forniture sanitarie, dove la fretta dovuta all'emergenza ha favorito i clan e le truffe". Insomma, per il numero uno della Fondazione Caponnetto, il rischio è che uno degli effetti più negativi della pandemia sia quello di arricchire mafia, 'ndrangheta e camorra. Ma non è solo la sanità ad interessare le grandi organizzazioni criminali. Un altro dei settori più a rischio in questa fase - e la Toscana ne è un esempio - riguarda il turismo, "che risente in modo particolare della pandemia" e quindi registra "un aumento del rischio di infiltrazione criminale e mafiosa vista la inevitabile debolezza economica" e il pericolo che dietro a questa fase trovino spazio "usura e riciclaggio mediante acquisizione di attività", ma anche "infiltrazioni criminali nelle proteste che mirano ad assumere informazioni su chi è in difficoltà". Le organizzazioni criminali sembrano dunque trarre nuova linfa dalla crisi economica e sanitaria in corso. "C'è un 'tesorone' da 3.000 miliardi di euro - spiega ancora Calleri - che è stato messo da parte dalle varie organizzazioni mafiose". Una cifra "che permetterebbe di risanare il debito pubblico italiano" e sulla quale al contrario regna un silenzio che "non può che far rimanere esterrefatti". E mentre si creano le condizioni ideali per far prosperare la mafia, il contrasto alle grandi organizzazioni criminali segna uno dei suoi minimi storici. "Per quello che riguarda la lotta alla mafia - spiega ancora Calleri - oggi ci troviamo nel momento più buio degli ultimi 30 anni" perché "non è più un tema che trova spazio politico o che viene trattato".
La donna è accusata di due violenze sessuali assieme al compagno
Svolta nelle indagini sulla morte di Tiziana Cantone, la 31enne suicidatasi il 13 settembre 2016 dopo che alcuni video privati che la ritraevano erano finiti su internet a sua insaputa
Amante degli animali di tutti i tipi, il lord della cocaina riuscì a crearsi uno zoo personale dal quale, nel '93, scapparono quattro ippopotami. Oggi sono tra gli 80 e i 100
L'attrice 87enne, ospite a "Live non è la D’Urso" ha raccontato della sua storia d’amore con Alessandro Rorato di 49 anni.
Botta e risposta a distanza in diretta tv, a base di insulti ed improperi, tra Clemente Mastella e Carlo Calenda
Il 36enne californiano è stato adesso arrestato. Indagini in corso
L'opera, di scuola leonardesca, risale al XV secolo ed era custodita presso il museo “DOMA” della Basilica di San Domenico Maggiore
Intervista a Telmo Pievani: "Le epidemie sono l'evento che ci ricorda che la natura è esattamente indifferente alle nostre sorti. Questa 'finitudine' è difficile da accettare"
La variante sudafricana del coronavirus, secondo le ultime ricerche, si propaga a un tasso più veloce del 50%
I risultati di uno studio congiunto dell'Ateneo Bari e del campus Biomedico di Roma
L'ex Miss Italia mostra con orgoglio il suo pancione. Ecco il bellissimo scatto su Instagram.
AGI - La strada è ancora molto stretta, il rischio di "rotolare verso una crisi di governo al buio" tutt'altro che scongiurata. Nicola Zingaretti si presenta all'assemblea dei senatori dem ribadendo la preoccupazione per una crisi politica ancora aperta e distante "mille miglia dai reali bisogni delle persone". Eppure il segretario del Pd si dice "sinceramente fiducioso" nel fatto che, da mercoledì, si possa ricominciare a pianificare il futuro e rivendica al Pd lo sforzo che sta compiendo per "costruire e sostenere un percorso corretto da un punto di vista istituzionale e forte politicamente". I 'responsabili' attesi dalla maggioranza sono diventati via via 'costruttori' e 'volenterosi', con l'ultima definizione utilizzata da Giuseppe Conte. Dopo il voto di fiducia alla Camera ottenuto con un risultato oltre le attese, al Senato oggi la partita è più difficile e i partiti di maggioranza sanno di poter aspirare al "massimo dei consensi possibili nelle condizioni date". Il segretario dem non si lascia andare a facili entusiasmi e, davanti ai suoi riuniti a Palazzo Madama, ammette: "Non diamoci aggettivi fra ottimisti e pessimisti perché siamo dentro una partita che di ora in ora cambia. La situazione è molto difficile e complessa, sia per quanto riguarda gli aspetti politici che per quanto riguarda gli equilibri parlamentari". Parole che mettono in agitazione anche chi, nell'altro Palazzo, è intento ad ascoltare la replica del premier. Quella del segretario è, tuttavia, la semplice presa d'atto dello stato di cose da parte di chi ha "fatto di tutto in questi giorni per diffondere questo senso di una situazione che, nonostante quanto si dica, è molto complicata. Abbiamo fatto davvero di tutto per dare udienza e ascolto alle idee di tutti i nostri alleati. Il quadro che ne traggo è di una situazione che è diventata all'improvviso molto complessa". Tanto complessa che l'epilogo "disastroso per il Paese" di una fine anticipata della legislatura, è ancora nel novero delle possibilità. Nonstante questo, il segretario si dice "fiducioso, sinceramente fiducioso che anche questa volta prevarrà il bene comune del nostro Paese". Quando il presidente Conte termina la sua replica alla Camera, Zingaretti registra positivamente il fatto che il premier abbia fatto proprie le istanze dei dem, a cominciare dal "continuare nell'azione di rilancio del governo" sintetizzato da Conte con quel "voltare pagina" che il segretario dem sottoscrive pienamente. Parte da un bilancio su quanto fatto in un anno e mezzo di Conte II, Zingaretti, senza tralasciare il proprio disappunto per gli appuntamenti mancati, a partire da quello con le riforme. Ora, avverte, con la nuova fase che potrebbe aprirsi, i dem sono decisi "a non accettare tutto". Ovvero: quei dossier rimasti in sospeso, anche per i veti posto dai renziani, devono essere ripresi e realizzati. Un esempio è la legge elettorale contenuta nel "pacchetto riforme" citato da Zingaretti e, questa mattina, dallo stesso presidente del Consiglio. Un obiettivo che, dunque, potrebbe essere realizzato vista anche la preoccupazione con cui i parlamentari guardano ad un possibile sbocco elettorale della crisi con il combinato disposto fra il taglio degli eletti e la legge elettorale in vigore. Ma oltre e prima di questo c'è soprattutto il dossier del Recovery Fund e la gestione della crisi sanitaria. Sono queste le risposte da dare ai cittadini a cui si riferisce Zingaretti, che confessa di vivere, da segretario e presidente della Regione Lazio, "la dissociazione fra due agende completamente diverse: da una parte quando arriva il vaccino Astra Zeneca, l'annuncio della zona arancione e di quello che significa per i cittadini; dall'altra una discussione politica che non vive lo spirito di una costruzione della speranza".
AGI - Sono state ore di terrore quelle vissute a ottobre scorso a Ragusa da una prostituta, rapinata in casa da tre uomini e stuprata da uno di loro. Era stato il minore italiano S.S., successivamente arrestato per rapina pluriaggravata e lesioni personali, a chiamare in piena la donna e prendere un appuntamento di natura sessuale. Al suo posto, però, si è presentato un tunisino, che ha chiesto una prestazione gratis. Al rifiuto della donna, ha fatto finta di andarsene e in realtà ha aperto il portone ad altri due uomini, che sono entrati in casa. Lei ha cercato scampo in camera da letto, ma i tre l'hanno raggiunta e scaraventata a terra. Poi hanno messo a soqquadro l'abitazione e da un giubbotto in un armadio hanno rubato 50 euro e due anelli d'oro. Due di loro, poi, sono andati via mentre il tunisino è rimasto e ha obbligato la donna per ore ad avere rapporti sessuali con lui. Al termine di una indagine, scaturita dalla denuncia della donna, la squadra mobile di Ragusa ha individuato quello che le aveva telefonato. Il suo arresto è stato disposto dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale per i minorenni di Catania, su richiesta del Pm.
Il post di un dentista di Procida che nel 1957, a due anni, venne colpito da poliomielite riportando paralisi a una gamba
La popstar mondiale risponde ai continui attacchi di alcuni utenti.
Washington: Pechino autorizzi interviste per indagine "trasparente"
In Eurogruppo si chiede conto a Gualtieri della situazione politica: sostegno, ma sul recovery c'è da lavorare
Trasformista o costruttore, di Clemente si sa tutto: ogni aspetto della vita privata e pubblica è alla luce del sole. "Io sono sempre in gara"