Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
- 1/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Adriano Alecchi\Mondadori Portfolio by Getty Images)
- 2/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Adriano Alecchi\Mondadori Portfolio by Getty Images)
- 3/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Adriano Alecchi/Mondadori via Getty Images)
- 4/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Mondadori via Getty Images)
- 5/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Alberto Roveri/Mondadori via Getty Images)
- 6/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Massimo Di Vita/Archivio Massimo Di Vita/Mondadori Portfolio via Getty Images)
- 7/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Archivio Apg/Mondadori Portfolio via Getty Images)
- 8/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Archivio Apg/Mondadori Portfolio via Getty Images)
- 9/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Archivio Apg/Mondadori Portfolio via Getty Images)
- 10/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Archivio Apg/Mondadori Portfolio via Getty Images)
- 11/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Archivio Apg/Mondadori Portfolio via Getty Images)
- 12/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Archivio Apg/Mondadori Portfolio via Getty Images)
- 13/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Giorgio Lotti/Archivio Giorgio Lotti/Mondadori via Getty Images)
- 14/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Franco Origlia/Getty Images)
- 15/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Franco Origlia/Getty Images)
- 16/16
Eugenio Scalfari, una vita per il giornalismo
Scompare a 98 anni d'età il fondatore di Repubblica e L'Espresso. Attivo già negli anni del fascismo, sono infinite le sue conoscenze nel mondo della cultura, la politica, l'arte, l'industria italiana. A partire dal suo compagno di banco a scuola: Italo Calvino. (Photo by Franco Origlia/Getty Images)