Fonseca: "El Shaarawy non è a disposizione"
Il tecnico avrà, però, a disposizione Pedro Rodriguez.
Stefania Orlando ha replicato in diretta tv contro le accuse di suo marito Andrea Roncato.
AGI - A Buckingham Palace, quando Meghan, la moglie di origine afroamericana del principe Harry, era incinta c'era chi si chiedeva con preoccupazione quanto sarebbe stata scura la pelle del nascituro, il piccolo Archie. Lo ha raccontato Meghan, la duchessa di Sussex, nell'intervista ad Oprah Winfrey: un'intervista attesa da mesi (trasmessa per ora solo in Usa e che, nel Regno Unito, vedranno stasera) e della quale, c'è da scommettere, si parlerà per anni: qualunque cosa la Casa reale si attendesse, quello che infatti è emerso è molto peggio. Meghan ha raccontato di aver avuto pensieri "metodici" di suicidio, il principe che i rapporti con il padre divennero ad un certo punto così difficili che Carlo smise di rispondergli, la coppia ha anche accusato velatamente il Palazzo di razzismo. Harry ha detto che "fa male" il fatto che la sua Famiglia non si sia pronunciata contro gli articoli "con sfumature colonialistiche" scritti dai tabloid su sua moglie. "Non volevo più vivere": Meghan Markle non solo ha raccontato di aver voluto morire ma anche che chiese aiuto, ma invano. La duchessa ha accusato Buckingham Palace di averla messa a tacere e di non averla protetta mentendo per tutelare gli altri membri della Famiglia reale. L'ex attrice americana sostiene di essere rimasta vittima di un'autentica "campagna di denigrazione": ha raccontato di essere arrivata a Londra "ingenuamente" ("Non sono cresciuta sapendo molto della Famiglia reale"), di non sapere cosa l'attendesse, non sapeva neppure di doversi inchinare al cospetto della regina e glielo disse Harry, poco prima che la incontrasse per la prima volta. La duchessa ha raccontato che, quando era incinta di Archie, un membro della famiglia (di cui non ha voluto fare il nome) sollevò "con Harry" il tema della pelle del nascituro: c'erano "preoccupazioni e conversazioni su quanto scura potesse essere la sua pelle quando era nato". E ancora a proposito del piccolo Archie, ha sostenuto che sia stato trattato in maniera diversa dagli altri nipoti, che la Famiglia reale ha cambiato le regole interne perchè non voleva che fosse principe e che di conseguenza il piccolo non ha avuto le garanzie di sicurezza legate al titolo. Meghan ha aggiunto che si sentiva sola e che il Palazzo non fece nulla per proteggerla. E ha anche dato la sua versione di un episodio di cui i tabloid hanno scritto tantissimo, la lite con la cognata Kate avvenuta qualche giorno prima delle nozze: ha confermato che la discussione avvenne perchè c'era una discordanza di vedute su come dovesse essere vestita la damigella, Charlotte, ma ha sostenuto che non fu lei a far piangere Kate, bensì il contrario; qualche giorno dopo Kate, "una brava persona", si scusò inviandole un mazzo di fiori e un biglietto. Ma ha aggiunto che proprio quell'episodio e come fu raccontato fu "un punto di svolta" nella sua percezione di quel che stava accadendo perchè nessun membro della Famiglia reale (e a suo dire tutti sapevano) aveva fatto uno sforzo per correggere "la narrazione". Meghan comunque ha distinto tra i membri della Famiglia reale e "le persone che la gestiscono", aggiungendo che "la regina per esempio, è sempre stata meravigliosa". Harry, che ha detto di aver temuto ad un certo punto che "la storia si ripetesse", alludendo alla tragica morte della madre, Diana, ha negato di aver tenuto nascosto alla nonna la decisione di voler lasciare Londra (ebbe con lei tre telefonate prima dell'annuncio ufficiale); e invece ha raccontato che ad un certo punto il padre smise di rispondere alle sue telefonate e pretese che lui gli comunicasse i suoi piani per iscritto. "Sono davvero deluso perché ha passato qualcosa di simile, sa cos'è il dolore ... e Archie è suo nipote. Ma allo stesso tempo, ovviamente lo amerò per sempre", così come il fratello, il principe William. Ma il principe ha aggiunto anche che l'erede al trono e il figlio William "sono intrappolati" nelle convenzioni della monarchia. "Non possono andarsene. E ne ho una grande compassione". Harry ha aggiunto anche che la Famiglia non lo sostiene più finanziariamente (a lui sono rimasti i soldi dell'eredità della madre, Diana) ed è per questo che la coppia ha stretto accordi con Netflix e Spotify. I duchi hanno anche reso noto il sesso del bimbo che lei porta in grembo -è una femmina - e che si sposarono tre giorni prima della cerimonia ufficiale davanti a milioni di persone: "Chiamammo l'arcivescovo di Canterbury. Quella era per il mondo, ma noi volevamo qualcos'altro". Poi la conclusione: "Senza alcun dubbio, lei mi ha salvato". E lei con lo sguardo adorante: "Lui certamente ha salvato la mia vita". Adesso resta da vedere cosa risponderà la Famiglia reale. Tutti i membri più altolocati (la regina, il principe Carlo, i duchi di Cambridge) prima dell'intervista hanno fatto sfoggio di unità mostrandosi insieme in uno special della Bbc per le celebrazioni del Commonwealth Day. La regina ha fatto un appello all'unità e al senso del dovere che a molti è sembrato un monito rivolto proprio ai due 'transfughi' e, ha fatto sapere Buckingham Palace, non è rimasta in piedi stanotte per vedere l'intervista, anzi pare che abbia deciso di "ignorarla". C'è da giurare però che stamane, quando farà colazione nel castello di Windsor, sarà doverosamente ragguagliata. E c'è da augurarsi che qualche boccone non le vada di traverso.
Ambra Angiolini ha difeso l’ex-compagno Francesco Renga dalle dure critiche rivoltegli dal collega Willie Peyote, in gara a Sanremo 2021.
Morto di Covid il ristoratore Stefano Limongi, era conosciutissimo nell'ambiente della ristorazione e dei locali della capitale
Jacqueline Luna Di Giacomo è la nuova fidanzata di Ultimo: dopo le indiscrezioni i due sono usciti allo scoperto.
Il premier Mario Draghi ha scelto la società americana McKinsey come consulente per il Recovery Plan: la decisione ha generato polemiche tra i politici.
"Mi scuso, c'è stato un problema di sforamenti, di tempi. È colpa mia. Mi scuso con i Pooh. Quell'omaggio l'avevo voluto perché Stefano D'Orazio era un amico, quindi io sono il primo ad essere dispiaciuto". Amadeus si è scusato con i Pooh, che avevamo vibratamente protestato, per l'omaggio saltato nella finale di Sanremo 2021 al batterista storico e autore di tanti successi dei Pooh, Stefano D'Orazio, scomparso lo scorso novembre. "Chiedo scusa per la proclamazione dopo le 2, non è stata pensata per mancare di rispetto a voi, e qualora voi abbiate percepito questo come una mancanza di rispetto, io vi chiedo scusa", ha detti Amadeus rivolgendosi alla stampa. "E' stata così, l'anno prossimo arriverà qualcuno che la darà un'ora prima e farà meglio. La stesso rispetto e la stessa onestà la dovete avere voi. La stessa onestà nei confronti del pubblico a casa la chiedo a voi nel dire che questo è uno dei Sanremo più forti nella storia del festival, anche in termini di ascolti", ha aggiunto mettendo i puntini sulle 'i' nel corso della conferenza stampa finale del festival. Alle lamentele dei giornalisti per l'orario della proclamazione, che non ha permesso a molte testate cartacee di mettere in pagina il nome dei vincitori, il direttore artistico ha replicato chiedendo scusa ma ha anche sottolineato alcuni titoli di giornale, in cui si è parlato di Sanremo come un 'flop'.
AGI - Si è sposata di nuovo MacKenzie Scott, l'ex moglie di Jeff Bezos, che con lui ha costruito la fortuna legata ad Amazon e poi è divenuta una filantropa. Scott, che ha divorziato da Bezos nel 2019 ed è una delle donne più ricche del mondo, ha sposato un insegnante di scienze di una scuola di Seattle. Lo ha riferito una fonte ben informata al Wall Street Journal. Dopo il divorzio dal marito, che le ha lasciato una fortuna, Scott ha dedicato gran parte del suo tempo alle attività filantropiche a cui ha dedicato almeno 4 miliardi del suo patrimonio. Il neo-marito, Dan Jewett, si è già impegnato a fare altrettanto: lo ha scritto lui stesso in un post su Giving Pledge, il sito nato dall'iniziativa di Bill e Melinda Gates insieme a Warren Buffett e che raccoglie i miliardari americani disposti a donare metà dei propri soldi in beneficenza. Lui sembra spaesato nella nuova condizione: "È strano scrivere una lettera che indica che ho intenzione di dare via la maggior parte della mia ricchezza nel corso della mia vita, poiché non ho mai cercato di raccogliere il tipo di ricchezza richiesto per avere la sensazione di dire una cosa del genere".
Il principe Harry sarebbe stato chiamato per le preoccupanti condizioni del nonno. Il motivo potrebbe essere legato ad un ultimo saluto a Filippo.
"Io non faccio affari con i rom, io non metto i soldi nelle buste del pane, la notizia è inventata". Lo dice Giorgia Meloni, nel corso di una diretta Facebook, dopo le accuse riportate dalla stampa di un suo presunto contributo da 35mila euro a un clan di nomadi per la campagna elettorale del 2013. "Devo pensare che gli inquirenti l'abbiano considerata infondata altrimenti mi avrebbero chiesto conto di una notizia che mi infanga - argomenta Meloni - e mi chiedo come sia possibile che una rivelazione del genere sia finita su Repubblica, senza che nessuno abbia inteso chiedermi un punto di vista". "E' strano che nessuno tra i media abbia chiesto il mio punto di vista, neanche il giornalista di Repubblica che ha scritto l'articolo", sottolinea Meloni: "E' strano - aggiunge - che questa notizia arrivi mentre siamo l'unico partito di opposizione, l'unico partito che cresce". "Gli ultimi sondaggi - ricorda - ci danno sopra il 18%". "Contro di me - fa il paragone Meloni - le stesse accuse che in Myanmar, quelle di truffa elettorale, sono metodi che ricordano quel regime, ma noi siamo in democrazia, difenderemo la democrazia". Poi la leader di Fdi aggiunge: "In Italia piacciono le persone serve e ricattabili, noi siamo persone libere e non abbiamo paura, perché non abbiamo fatto del male. Potete prenderci tutti casa per casa, ma continueremo a dire la nostra". Poi conclude: "Ovviamente annuncio querela contro chi dichiara cose false".
Cosa staranno combinando le due amiche e icone sexy?
La ballerina era tra quelle che avevano ballato la sigla ‘Love Sanremo’ nelle prime due serate del Festival
A molti mesi dal ritrovamento dei corpi di Viviana Parisi e del piccolo Gioele nelle campagne di Caronia, in provincia di Messina, spunta una nuova ipotesi. "Da quanto precedentemente acquisito e valutato e da quello che abbiamo constatato, appare evidente che tutto si oppone allo scenario "omicidio-suicidio" e ci fa ritenere che ci sia stata una duplice opera di depistaggio da parte di una combinazione criminale: 1) il trasporto del corpo di Viviana sotto il traliccio per inscenare un suicidio; 2) l'occultamento del corpicino di Gioele per poi dare il via alla macabra messinscena col trasporto postumo". Ne è convinto il consulente della famiglia della dj. Ieri c'è stato un nuovo sopralluogo nella zona del ritrovamento. Hanno partecipato anche il medico legale Antonio Della Valle, le dottoresse Angelica Zenato e Nicolina Palamone. "Ovviamente erano presenti i due medici legali consulenti della Procura di Patti dottoresse Sapienza e Ventura ed esperti della Polizia Scientifica", dice Lavorino. Poche ore dopo la replica del Procuratore di Patti (Messina), Angelo Vittorio Cavallo. "Per noi, fermo restando che le consulenze devono essere ancora depositate, e prevediamo quella di Viviana a fine marzo, tutto conduce ad un evento compatibile con un suicidio, con precipitazione dal traliccio", ha detto all'Adnkronos. "In ogni caso - spiega Cavallo - al di là delle risultanze oggettive delle consulenze, abbiamo vagliato tutte le ipotesi alternative, confrontando ed incrociando dichiarazioni, risultati di tabulati telefonici, indagini tecniche, accertamenti genetici eccetera e per tale motivo non condividiamo le conclusioni dei consulenti di parte, che riteniamo quanto meno ardite"."Gli esami sul piccolo Gioele richiederanno ancora qualche tempo alla luce delle condizioni in cui è stato ritrovato", aggiunge il magistrato."Anche questo esame ad opera dei consulenti di parte è stato fatto, nel rispetto del codice, per mero spirito di collaborazione ed esclusivamente perché siamo alla ricerca della verità e non abbiamo nulla da nascondere - dice - tutto ciò al pari degli altri esami da noi già svolti in passato e che le parti ci hanno chiesto di ripetere (vedi esami all’interno della vettura o sul traliccio). Ovviamente senza apportare alcun elemento di novità alle indagini". "In ogni caso, ribadisco che, al di là delle mere dichiarazioni ad effetto, ci confronteremo serenamente con le perizie e tutte le altre carte alla mano... carte che ovviamente le altre parti, nel rispetto del segreto istruttorio, hanno solo in minima parte. Anche per questo non capisco come si possano fare affermazioni del genere".
L'Italia si avvia ad essere "travolta" dalla terza ondata del covid. Walter Ricciardi, consigliere del ministro della Salute, delinea lo scenario dalle pagine di Avvenire. "Avevamo avvertito e non siamo stati ascoltati, e ora l’Italia si avvia a essere travolta da una terza ondata epidemica, resa più impetuosa dalla contagiosità delle varianti virali e dalla irresponsabile arrendevolezza di molti decisori politici, a livello sia nazionale sia locale, che anziché anticipare il virus basando le decisioni sull’evidenza scientifica lo inseguono sulla base di fallaci opinioni o di pressioni di lobby di diversa tipologia", afferma, prima di stigmatizzare valutazioni e giudizi in tema di vaccini forniti da soggetti incompetenti. "Naturalmente, molti di loro avrebbero saputo negoziare molto meglio della più brava negoziatrice dell’Unione Europea e avrebbero acquistato o prodotto milioni di dosi in pochi giorni per vaccinare tutti gli italiani", dice, puntando il dito anche contro colo che "avrebbero immediatamente comprato milioni di dosi di Sputnik, il vaccino russo e perché no, anche di quello cinese, e a chi importa sapere dove e come vengono prodotti". Ce n'è anche per chi punterebbe sulla somministrazione di una sola dose di vaccino ad un numero più ampio di persone, rinviando la seconda dose: "Il primo ministro britannico, a detta dei più autorevoli scienziati di Sanità Pubblica inglesi, sta giocando d’azzardo. Dopo aver portato il Paese a una situazione drammatica con decisioni tardive e limitate, ha forzato le conoscenze e le competenze degli scienziati, correndo il rischio di dare a milioni di cittadini una copertura che non dura abbastanza e, al contempo, favorire l’emergere di nuove varianti virali ancora più aggressive".
Già dalla prossima settimana il nuovo Dpcm entrato in vigore sabato 6 marzo potrebbe subire modifiche.
Presidente lo saluta: grande messaggio di umanità e solidarietà
I Maneskin hanno vinto la 71esima edizione del Festival di Sanremo: svelati il significato e l’origine del nome del gruppo che ha conquistato l’Ariston.
AGI È stata messa definitivamente la parola fine sulla vicende delle centinaia di bovini alla deriva su una nave nel Mediterraneo. Il loro abbattimento era stato sospeso in seguito a un ricorso delle società di trasporto alla Corte suprema spagnola che però lo ha respinto e pertanto che gli animali sulla Karim Allah verranno uccisi tutti, dopo che molti sono già stati fatti a pezzi e gettati a mare nel corso del viaggio. Ai piedi della Karim Allah è stata installata una tenda all'interno della quale verranno abbattuti e decine di container che serviranno per rimuovere le carcasse dal porto di Escombreras a Cartagena. L'associazione Animal Equality chiede che venga interrotta l'esportazione di animali al di fuori dell'Ue dalla Spagna e da tutto il territorio europeo in quanto non viene garantito il loro benessere. L'ultima tappa dopo due mesi di sofferenze Il viaggio dei vitelli e quindi giunto al termine dopo due mesi e mezzo di sofferenze. Gli 864 animali sopravvissuti, degli 895 partiti, saranno macellati al molo del porto di Escombreras a Cartagena in ottemperanza all'ordinanza emessa dal Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione. Gli avvocati della nave hanno cercato in tutti i modi di evitare l'abbattimento cercando di dimostrare che gli animali sono sani e accusano le autorità spagnole di bloccare i loro tentativi di dimostrarlo. Nonostante ciò, il controllo veterinario ufficiale effettuato tra il 25 e il 26 febbraio ha concluso che le condizioni dei vitelli, dopo più di due mesi di viaggio, impedivano loro di intraprendere un nuovo viaggio per essere riesportati e venduti al di fuori dell'Unione Europea. Il 18 dicembre 2020, la Karim Allah, che trasportava 895 vitelli, ha lasciato il porto di Cartagena, presumibilmente diretto a Iskenderun (Turchia). Ha quindi cambiato rotta e si è diretto a Tripoli (Libia). Si sospetta che i bovini fossero infetti dalla malattia della febbre catarrale e della blue tongue. Il Libyan National Animal Health Center ha rifiutato di approvare l'ingresso di bovini malati. La Karim Allah è partita e successivamente ha chiesto il permesso di attraccare a Biserta (Tunisia), presumibilmente per trasportare il foraggio per gli animali, ma gli è stato negato l'ingresso a Biserta o in qualsiasi altro porto tunisino ed è stato costretto a lasciare le acque territoriali tunisine. È stato avvistato nel porto di Augusta (Sicilia, Italia) il 28 gennaio. Ha lasciato Augusta, poi si è fermato ed è stato ancorato al largo di Cagliari (Sardegna, Italia), dove le autorità avevano predisposto un'ispezione. Tuttavia, la nave è fuggita prima dell'ispezione. Il 22 febbraio è arrivata nella Baia di Cartagena ed è attracca a Puerto de Escombreras il 25 febbraio (AGI)
Misteriosi boati nel sottosuolo di Orte, paura fra i residenti e indagini in corso. Non sarebbero di origine sismica ma carsica
Suicidio assistito in Svizzera, Roberto è morto come voleva, il 34enne sardo affetto da Sla ha deciso di morire con dignità in una struttura elvetica