Germania: Hannover taglia l'acqua calda negli edifici pubblici
Risparmiare gas è il motto in vista dell'inverno in Germania. L'instabilità geopolitica, il rischio che la Russia tagli le forniture in qualsiasi momento e le carenze nei serbatoi, hanno spinto il governo federale a lanciare un appello ai comuni tedeschi, che sono stati invitati ad usare con parsimonia il gas. Hannover, capitale della Bassa Sassonia, è diventata così la prima grande città in Europa a tagliare l'acqua calda negli edifici pubblici, nelle piscine e nelle palestre.
Crisi del gas. L'Austria corre ai ripari con l'energia "fai da te"
L'inverno sta arrivando. L'indispensabile per capire il piano di riduzione Ue della domanda di gas
Tra le misure adottate anche lo spegnimento delle fontane pubbliche e l'oscuramento delle luci notturne di municipio e musei. Fissata a 20 gradi la temperatura massima negli edifici pubblici per l'inverno. L'obiettivo, stando al sindaco di Hannover, Belit Onay, è di ridurre il consumo energetico del 15%. "Il nostro appello è di risparmiare energia ovunque possibile - ha detto Onay -. Questo sarà necessario per l'autunno e l'inverno. Devono farlo tutti".
Anche nel resto della Germania le città stanno adottando misure di risparmio energetico. A Berlino sono già state spente le luci di 200 edifici pubblici, tra cui la Porta di Brandeburgo e il Municipio.