Ibra, gol di testa in allenamento. Rientro vicino?
Il calciatore ha pubblicato un video in cui si allena e segna di testa dopo un cross di un compagno. Lo svedese, nella didascalia, ha aggiunto il messaggio "Tick tock tick tock".
Perquisita la casa del segretario Udc nell'ambito della maxi operazione antimafia "Basso profilo". 48 arresti, tra cui molti "colletti bianchi"
Le cronache sono ricche dei suoi flirt e delle love story con donne famose e bellissime. E della sua amicizia con Briatore e Adrian Mutu
AGI - Un milione di euro in contanti nascosti sotto il materasso, dentro la scatola dei biscotti. Il denaro è stato ritrovato in casa del padre di un imprenditore del Salernitano durante una perquisizione della Guardia di Finanza nell'ambito di una indagine della Procura di Nocera Inferiore. L'inchiesta riguarda il titolare di una società di Castel San Giorgio del settore della distribuzione dei carburanti. Per i pm, l'imprenditore aveva messo in piedi un complesso meccanismo di evasione dell'Iva per mettere in commercio benzina e gasolio a prezzi vantaggiosi.Il sistema era quello 'classico' delle società cartiere, cioé esistenti solo nei documenti, intestate a suoi prestanome, che presentavano documenti commerciali falsi, in modo da poter sfruttare il regime fiscale degli esportatori abituali per acquistare prodotto in esenzione di imposta. Proprio durante una delle perquisizioni per ricostruire questa complessa architettura di illeciti, gli investigatori hanno trovato il denaro nascosto nei posti più disparati. La somma è stato sequestrata e per il padre dell'imprenditore è scattata una denuncia per ricettazione. A nulla sono valsi i tentativi di recuperarla, prima attraverso il tribunale del Riesame, poi con la Suprema Corte. Il sequestro è stato confermato dalla Cassazione.
La conduttrice svizzera ha scritto un post su Instagram che ha fatto infuriare qualche follower
AGI - “Di solito il mio locale è pieno, questa sera no. Ho una clientela benestante, senza problemi a spendere, che ora non viene non per paura del Covid ma per non farsi vedere, forse anche per timore dei controlli”. Tano Simonato è il proprietario del ristorante stellato ‘Tano passami l'olio' in via Petrarca, centro di Milano, desolato come può esserlo in una serata di zona rossa. A differenza dei colleghi che hanno aderito all'iniziativa ‘Io apro' venerdì scorso, ha scelto di alzare la serranda tre giorni dopo per esigenze legate agli ingredienti della sua cucina. Sono una decina gli avventori che gustano le sue specialità e conversano in un clima rilassato ai tavoli. “Aprire per me non è una protesta ma un'esigenza di sopravvivenza”, racconta all'AGI spiegando che poco conta in questo frangente potersi fregiare di una stella per stare più tranquilli. “Ho tante di quelle spese che nemmeno si possono immaginare, un buco da 500mila euro e dei debiti perché a novembre 2019 ho fatto dei lavori di ristrutturazione. Poi dopo tre mesi mi hanno chiuso tutto e non ho recuperato quei soldi. I ristori? Quello che mi danno lo incasserei in tre serate normali”. Nel corso dell'intervista, Simonato tiene abbassata la mascherina: “Mi da' fastidio, ma non sono negazionista. Il Covid esiste ma dico che ci stanno prendendo in giro perché ci vogliono duemila morti al giorno per parlare di una pandemia, c'è di mezzo altro. Non lo dico io ma persone autorevoli che è stato creato probabilmente in laboratorio e che gli ospedali prendono più soldi dai malati Covid che dagli altri. Non è possibile che ora si muoia solo di Covid. Influenza, tumori. Non esiste più nulla?”. Passa la moglie e, dirigendosi verso i tavoli coi piatti in mano, lo redarguisce con asprezza: “Basta parlare di Covid, parla del ristorante”. Il diktat coniugale va a segno. Simonato si congeda accompagnandoci alla porta, alle 22 chiude e domani, assicura, riaprirà.
Nelle due classi a cui era stata assegnata, però, aveva evidenziato comportamenti contrari alle regole adottate da tutti gli istituti. Dopo la protesta dei genitori era stata sospesa e poi espulsa
Tiffany Trump, figlia minore di Donald, ha un nuovo fidanzato: Michael Boulos, importante uomo d'affari.
La senatrice, moglie di Clemente Mastella, conferma il suo sostegno al Governo Conte
Gli aggiornamenti in tempo reale sull'emergenza coronavirus in Italia.
La 22enne è stata la più giovane poetessa che ha avuto un momento tutto suo alla cerimonia di giuramento di un presidente
Voto in dissenso con il gruppo. Anche il forzista Causin ha detto sì. Tajani: sono fuori dal partito
Nel suo ultimo giorno da presidente degli Stati Uniti, theDonald ha graziato 73 persone e commutato 70 sentenze. Snowden e Assange esclusi dai provvedimenti
A Bruxelles colti di sorpresa: "Non ci si aspetta che gli Stati denuncino". Ma la segretezza dei contratti diffonde imbarazzo. Conte alla prova dei leader europei
L'ex velina pubblica sui social un paio di scatti da capogiro.
Nel giorno dell'inaugurazione, gli outfit scelti dai protagonisti
La pediatra affiancherà il ministro della Salute Xavier Becerra. Se confermata, sarà la prima persona transgender a ricoprire un incarico federale
Conte attaccato al telefono per gli ultimi indecisi. Ma la vera trattativa è solo all'inizio
Senza mascherine e ignorando divieti assembramento e coprifuoco
AGI - Altre 26 settimane di cig e una proroga del blocco dei licenziamenti ma solo per i settori più in crisi. Inizia a prendere forma il nuovo piano di aiuti all'economia che il governo punta a varare con il quinto decreto Ristori la prossima settimana. II primo provvedimento anti-Covid del 2021 che sarà finanziato con l'extra deficit da 32 miliardi approvato a maggioranza assoluta dalle Camere. Uno dei pilastri è il pacchetto lavoro con il prolungamento della cassa Covid e l'ipotesi di una proroga selettiva del blocco dei licenziamenti che scade il 31 marzo. Proroga della cig e degli sgravi contributivi L'obiettivo è di estendere la Cig Covid fino a 26 settimane per l'assegno ordinario e la cassa in deroga. In parallelo sarebbe previsto anche l'esonero contributivo alternativo all'utilizzo della cassa integrazione. “Fra le misure a cui sto lavorando in vista del nuovo decreto Ristori, e sulle quali nei prossimi giorni mi confronterò con sindacati e imprese, c'è la proroga della cassa integrazione Covid-19, che arriverà fino a 26 settimane per assegno ordinario e Cig in deroga, e dello sgravio contributivo al 100% alternativo all'utilizzo della cassa per chi riporta i lavoratori in azienda”, ha spiegato il ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo. Dovrebbero essere finanziate due tranche aggiuntive di cig: 18 nuove settimane di cassa in deroga e 4 settimane di cassa ordinaria. A queste dovrebbe aggiungersi anche un ulteriore pacchetto di cassa destinata al settore agricolo. Gualtieri, sostegni per tutto il tempo necessario “Grazie allo scostamento di bilancio proseguiremo e completeremo gli interventi di sostegno già approvati e riconosciuti finora ai settori più colpiti dalla pandemia, che riteniamo debbano proseguire per tutto il tempo necessario”, ha assicurato il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri spiegando che ci saranno nuovi stanziamenti per interventi a tutela del lavoro, che consentiranno “di finanziare un nuovo periodo di cassa integrazione per quelle imprese che continuano ad avere difficoltà a causa del Covid-19”. Il governo, ha annunciato il ministro, valuterà "una selettività nella proroga ulteriore del blocco dei licenziamenti in alcuni settori” e di tornare, invece, “alla normalità" nei comparti "meno impattati". Nel decreto sarà previsto inoltre lo stanziamento di 1,5 miliardi per la decontribuzione delle partite Iva, impegno preso con il Parlamento. A completare il pacchetto lavoro ci sarà poi un intervento sulla Naspi. E oltre un miliardo dovrebbe essere destinato al rifinanziamento del reddito di cittadinanza. Intervento perequativo per gli indennizzi Lo schema degli indennizzi a tutte le categorie colpite, compresi i professionisti, dovrebbe superare il criterio dei codici Ateco e guardare al calo di fatturato, non più su base mensile, ma su base semestrale o annuale, con una soglia delle perdite per l'accesso ai ristori che dovrebbe essere confermata al 33%. E si dovrebbe tener conto anche all'entità degli aiuti già ricevuti prevedendo un intervento “perequativo” per coloro che sono stati penalizzati dai criteri adottati lo scorso anno. Ci sarà "una valutazione ex post che possa valutare l'intero anno e numeri alla mano ci consenta di ripianare quegli eventuali limiti o situazioni di penalizzazione che ci possono essere state", ha detto Gualtieri. Una sorta di compensazione sulla base del raffronto tra il fatturato 2019 e 2020. Il confronto "aprile su aprile ci ha consentito di essere rapidi, probabilmente i più rapidi in assoluto", ha spiegato il titolare dell'Economia, ma "in qualche caso può avere prodotto un'ingiustizia". Verso una rimodulazione della riscossione Uno dei capitoli più consistenti del provvedimento sarà quello fiscale. Dopo la ‘proroga ponte' che ha previsto lo slittamento al 31 gennaio 2021 delle notifiche dei versamenti delle cartelle esattoriali così come dei pignoramenti di stipendio e di pensione, il governo intende intervenire nel dl Ristori per rimodulare l'attività di riscossione “per evitare”, ha sottolineato Gualtieri, “che la ripresa di questa attività produca assembramenti eccessivi negli uffici dell'Agenzia delle entrate e anche per diluirne l'impatto”. Allo studio c'è una nuova rottamazione delle cartelle, la quarta appunto che dovrebbe consentire di regolare i conti con il fisco senza pagare sanzioni e interessi e dovrebbe riguardare i ruoli relativi agli anni 2018 e 2019. Nel decreto saranno poi destinati oltre 3 miliardi alla sanità, di cui 1,5 per l'acquisto e la conservazione dei vaccini. Altri 2 miliardi dovrebbero andare agli enti territoriali e circa 1 miliardo al potenziamento del trasporto pubblico locale. In arrivo anche nuovi fondi per la scuola, per le forze dell'ordine e per la protezione civile.
Donald Trump ha definito ogni sua azione, dall’elezione agli accordi commerciali, “storica”. Ma i suoi ultimi mesi di mandato lo smentiscono