Lancia debutta nell'era Stellantis con la Nuova Ypsilon
In 2020 auto più venduta nel segmento B, seconda in Italia
Pasquale ha chiesto l'intervento del programma per cercare di recuperare il rapporto con la moglie Anna.
"Sono pronto a ripetere in tribunale, nella forma e nella sostanza, quello che ho detto in tv su Giorgia Meloni". Lo dice Vauro a 'Next Quotidiano', risponde a Giorgia Meloni che ha minacciato di portarlo in tribunale, in seguito alle dichiarazioni che il disegnatore e vignettista toscano ha rilasciato ieri a 'Diritto e rovescio', la trasmissione condotta da Paolo Deldebbio. “Mi sorprendono sempre i neofascisti che si offendono se li chiami così. Io mica mi offendo se mi chiami comunista”, ha aggiunto Vauro. Tutto nasceva dalle offese ormai note rivolte dal professor Giovanni Gozzini alla leader di Fratelli d'Italia. Vauro ha preso le distanze in modo netto da quegli epiteti, senza tuttavia esprimere solidarietà nei confronti della diretta interessata. Il motivo lo ha spiegato lui stesso in diretta tv: "Sono colpito in negativo dalle espressioni utilizzate dal professore. La Meloni è stata ingiustamente offesa, ma quando Liliana Segre è andata in Senato a istituire la commissione contro l’odio, tutta l’aula si è alzata in piedi, tranne i senatori di Fratelli d’Italia e Lega. La Meloni è leader di un partito che ha cavalcato la xenofobia e il fascismo e io non do alcuna solidarietà".
Elisabetta Gregoraci è apparsa super emozionata nel dare un grande annuncio a tutti i suoi fan: ecco di cosa si tratta
Duro attacco di Andrea Crisanti contro il vaccino italiano della casa farmaceutica ReiThera
Il ragazzo stava passeggiando in spiaggia quando ha raccolto il blocco di fosforo.
Tra i protagonisti della puntata Cristina, che ha chiesto l'intervento del programma per fare una bellissima sorpresa a Patrizio.
AGI "Soffriamo il mal di terra". Nel porto di Marina del Sole, nel Cagliaritano, sulla barca che è la loro casa e dove ospitano anche coppie di turisti o piccole famiglie, Federica Lecca e Stefano Floris, neogenitori della piccola Marisol, spiegano all'AGI la filosofia del 'Boat and Breakfast'. La loro esperienza di 'vita sull'acqua' sta diventando sempre più comune nei porti della Sardegna, dove ai turisti è offerta la possibilità di alloggiare su imbarcazioni, più o meno grandi, attraccate, in particolare, nei porti di Cagliari, Alghero (Sassari) e Arbatax, in Ogliastra. "Ci sono almeno altre 10 famiglie qui", raccontano Lecca e Floris. La loro imbarcazione 'Kairos' (dove ora abitano, mentre un'altra è in fase di manutenzione) è destinata a ospitare chi vuole scegliere come base per la sua vacanza nel Sud Sardegna. "La utilizziamo anche per far scoprire Cagliari: si può ammirare la città. come si adagia sui colli e tutto questo immersi solo nei suoni del mare". O, al massimo, con in sottofondo il canto delle 'launeddas', uno strumento a fiato tipico della Sardegna, suonato da Federica Lecca. Dall'esperienza in Croazia al Covid Kairos è diventata anche un mini-ristorante: si alzano le vele e gli ospiti possono pranzare in mezzo al mare, mentre un cuoco è impegnato in cucina. Federica Lecca si e' trasferita in barca nel 2018 e al molo ha conosciuto quello che sarebbe diventato suo marito, che gia' viveva sul mare. "L'idea iniziale era di usare Kairos, che è una barca vintage della fine degli anni '70, per viverci e fare qualche 'uscita' con i turisti per pagarmi le spese", racconta la mamma della piccola Marisol. Ma c'è stato un problema al motore, così è scattato il piano B, quello del 'boat and breakfast'. Nel 2019 la coppia ha fatto un'esperienza all'estero: "Accompagnavamo i turisti che volevano scoprire la Croazia". Sistemato il motore di Kairos, lo scorso anno sarebbe dovuto essere il primo vero banco di prova per il lavoro: "Io e mio marito avevamo deciso di portare avanti l'attivita' di b&b e anche le escursioni in barca, ma c'è stato il Covid". Che ha ridotto il lavoro a pochi mesi: da fine luglio a settembre. Gli ospiti sono arrivati soprattutto da Francia, Inghilterra e Germania, "e c'è stata anche una coppia russa". Le richieste, per questa estate, stanno già arrivando, "ma sono ancora tutti cauti, perché non si sa come sarà la situazione". Intanto, la famiglia di cagliaritani ha allargato i propri orizzonti, trasformando Kairos in un 'esclusivo' ristorante dove i clienti possono pranzare in mezzo al mare. "Con un amico cuoco abbiamo deciso di proporre un'esperienza diversa: portiamo i nostri ospiti in mezzo al mare e lui prepara il sushi per loro", spiega Federica Lecca. "Stiamo avendo un buon riscontro. Per quanto è possibile si utilizzano prodotti locali". Quest'anno, auspica la coppia, ci sarà il vero inizio dell'attività: "Vogliamo far vivere un'esperienza diversa ai turisti, facendo conoscere a loro ma anche a chi vive in Sardegna la Cagliari marinara, fatta di persone che abitano in barca, si incontrano sul molo, si aiutano a vicenda". E alzano le vele per ammirare la città da una prospettiva privilegiata. Inoltre, la coppia indica a chi vuole scoprire la città i siti più interessanti o dove poter gustare i piatti tipici sardi: "Vogliamo che i nostri ospiti possano vivere la quotidianità come se risiedessero qui: la vita della banchina è molto festosa", raccontano i coniugi, che non sembrano affatto intenzionati a traslocare in una casa di mattoni.
Interrotta la diretta del Gf Vip, ecco le prime gaffe: Rosalinda è comparsa due volte nella stessa inquadratura, prima in cucina e in poi in sala
La prossima settimana, che segnerà l'avvio della stagione primaverile dal punto di vista meteorologico (la primavera astronomica inizierà invece il prossimo 20 marzo) si aprirà con un'alta pressione da record. Tuttavia, col passare dei giorni, un importante cambiamento di circolazione a livello continentale si farà sempre più spazio, con ripercussioni anche sull'Italia. Facciamo dunque il punto della situazione tracciando una tendenza per la prima settimana di marzo. Dall'analisi del quadro sinottico europeo emerge chiaramente come l'inizio della stagione primaverile sarà all'insegna della stabilità atmosferica, grazie alla reiterata presenza di un vasto campo anticiclonico ben disteso sul bacino del Mediterraneo, ma che abbraccia in realtà gran parte del Vecchio Continente. Ciò si tradurrà, non solo in un ampio soleggiamento, con qualche piccola eccezione, ma anche in un clima piuttosto gradevole, con temperature miti soprattutto al Centro-Sud. In apertura di settimana, tuttavia, il clima sarà più fresco, a causa dei venti dai quadranti settentrionali (che in realtà inizieranno a soffiare già nel corso del weekend) e che condizioneranno le temperature, di giorno (qualche grado in meno rispetto alle attuali), ma soprattutto di notte e al primo mattino, quando al Nord si potrà scendere fin quasi allo zero anche in pianura. Dal punto di vista meteorologico, salvo per qualche nebbia sulle pianure settentrionali e per nubi basse sulle coste del medio e alto tirreno, la giornata di lunedì si presenterà soleggiata su buona parte del nostro Paese. Da martedì 2 e almeno fino a giovedì 4 marzo non sono attese variazioni meteorologiche significative. L'anticiclone continuerà a dominare indisturbato, non sono previste precipitazioni. Ma attenzione, dove la brevissima pausa più fresca di lunedì, il clima tornerà ad essere piuttosto mite, specie durante le ore centrali e pomeridiane, con valori di nuovo diffusamente oltre i 15°C. Allargando il nostro orizzonte temporale possiamo notare come sull'Europa centro-settentrionale una possente irruzione di aria fredda riuscirà a guadagnare sempre più terreno spostandosi dalla Penisola Scandinava verso le Isole Britanniche, la Francia e la Germania. Insomma siamo al prologo di un importante cambiamento delle condizioni meteo con effetti anche sul nostro Paese a partire da venerdì 5 e per il successivo weekend, con il ritorno in grande stile di freddo, piogge intense e anche della neve fino a quote basse.
AGI - I due badanti campani, Alessandro Sabatino e Luigi Cerreto, sarebbero stati uccisi in una sorta di esecuzione, eseguita dal loro omicida armato di pistola. Due proiettili per ammazzare coloro che erano considerati una minaccia. Sarebbero le prime risultanze dell'autopsia secondo quanto sostiene la trasmissione di Raitre 'Chi l'ha visto' sul caso dei due uomini scomparsi il 12 maggio del 2014 dalla villa di Siracusa dove assistevano l'anziano padre dell'uomo fermato. Il ristoratore siracusano 50enne, Giampiero Riccioli, è accusato duplice omicidio e occultamento di cadavere Gli esami tossicologici chiariranno se prima sono stati storditi con sonnifero e quindi erano sdraiati perché addormentati, oppure se Giampiero Riccioli li ha fatti inginocchiare prima di sparare. Il provvedimento, convalidato il 20 febbraio, era stato eseguito dagli agenti della Squadra mobile di Siracusa poche ore dopo il rinvenimento nella villa del ristoratore, in contrada Tivoli, a sud del capoluogo siciliano, di resti umani, appartenenti, secondo gli inquirenti, ai badanti scomparsi. Per i magistrati, poco dopo avere avuto l'incarico di prestare assistenza al padre dell'indagato, le vittime avrebbero rimproverato al cinquantenne di trattare male il pensionato e avrebbero minacciato una denuncia per maltrattamenti. Da qui la furiosa lite e il rancore culminato nella presunta esecuzione di morte.
Durante un confronto tra Dayane Mello e Tommaso Zorzi, la modella ha spiegato di aver amato Rosalinda mesi fa ma di non averlo confessato.
Zakia Seddiki, moglie dell'ambasciatore Luca Attanasio, ucciso in un agguato con il carabiniere Iacovacci, ha spiegato che è stato tradito.
GF Vip, Patrizia De Blanck ha commesso uno scivolone nei confronti di Antonella Elia.
AGI - "La terza ondata della pandemia è arrivata, spinta dalla variante inglese. Questa pandemia a tratti ci sorprende, però sappiamo anche che esiste una prevedibilità nei trend di contagio: era previsto l'arrivo di questa terza ondata ed è successo". Lo ha detto attraverso un video postato sul proprio profilo Facebook, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che ha aggiunto: "Diciamo la verità, alcuni nostri comportamenti l'hanno favorito; ci sono immagini che tutti abbiamo in testa", come ad esempio "i tifosi fuori dallo stadio San Siro prima del derby o i navigli pieni di gente che ormai sono diventati il set ideale per catture un'immagine di assembramento. La verità è che a volte il rispetto delle regole manca davvero". "Ieri sera ho fatto un giro per la città e ho visto troppi, troppi gruppetti di persone a chiacchierare con la mascherina abbassata: le mie parole possono piacere o meno, ma sono la verità. Ed è altrettanto vero che i gruppi sono talmente tanti che diventano incontrollabili dalle forze dell'ordine. Detto ciò, rafforzeremo i controlli da oggi; ne ho appena parlato con il questore chiedendo un intervento più deciso per questo weekend. E così sarà". "Siamo in arancione da lunedì e, avendo davanti un weekend in giallo e di bel tempo, vi chiedo - ha sottolineato Sala - di tenere un comportamento corretto: fatelo per la nostra salute ma fatelo per chi negli ospedali sta tornando a lavorare a ritmi che speravamo non più necessari". "Comportatevi in modo adeguato al difficile momento", ha aggiunto.
L'emergenza Covid fa male anche agli occhi. Se la sindrome dell'occhio secco (Ded) è in costante aumento - dopo i 50 anni ne soffre tra il 20 e il 30% della popolazione, con un'incidenza quasi doppia nelle donne - la necessità di usare la mascherina ha peggiorato la situazione, tanto che è stata coniata una nuova espressione 'Mask-associated dry eye' (Made). Soprattutto se indossata male, infatti, provoca un flusso di aria che risale a pressione dalla bocca verso l'occhio, aumentando la secchezza della superficie oculare. "Questo meccanismo - spiega Rita Mencucci, oculista presso l'Azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze - potrebbe essere particolarmente dannoso nei soggetti a rischio, come nei videoterminalisti, nei portatori di lenti a contatto, nelle donne in menopausa". "E' importante, quindi, indossare la mascherina correttamente - raccomanda la specialista - in modo che aderisca perfettamente al volto, utilizzare lacrime artificiali e durante l'utilizzo del videoterminale seguire la regola del 20-20-20, cioè ogni 20 minuti fare una pausa di 20 secondi, guardando a 20 piedi (circa 6 metri), cioè lontano". Ma la sindrome dell'occhio secco è uno degli strascichi più importanti dopo un intervento di cataratta, tra le operazione più praticate al mondo con una percentuale di rischio intraoperatorio e postoperatorio tra le più basse in assoluto. Eppure, anche quando perfettamente eseguito e riuscito, comporta in circa il 30% dei pazienti l'insorgenza della sindrome, che spesso genera insoddisfazione nel paziente desideroso di vedere bene dopo aver eliminato la cataratta. Uno studio italiano, pubblicato sulla rivista 'Advances in therapy', ha dimostrato che pre-trattare i pazienti prima dell'intervento di cataratta con un mix di principi attivi come vitamina D, A, omega 3 e liposomi riesce a diminuire il discomfort post-operatorio. "Secondo la letteratura scientifica recente, l'incidenza dell'occhio secco nei pazienti che vanno incontro a intervento di cataratta - spiega Mencucci - è circa del 40%, ma la maggior parte di questi non sa di esserne affetto e questo rappresenta il primo fattore di rischio per l'insorgenza di un occhio secco conclamato postchirurgico". "L'occhio secco che insorge dopo un intervento di cataratta - afferma Paolo Fogagnolo, oculista presso l'Università degli Studi di Milano, Ospedale San Paolo e principale autore dello studio - può essere un disturbo transitorio, ma per qualche mese il paziente subisce una serie di problematiche legate alle modifiche che l'intervento provoca sulla superficie oculare". In genere, si prescrivono dei sostituti lacrimali che i pazienti devono utilizzare per alcuni mesi dopo l'intervento fino al ripristino della corretta idratazione oculare. Ora è da poco disponibile nelle farmacie un nuovo sostituto lacrimale che contiene vitamina D, vitamina A, omega 3 e liposomi da utilizzare anche prima di andare in sala operatoria. "Il ruolo protettivo della vitamina D in formulazione orale nella gestione dell'occhio secco è ormai ben codificato', prosegue Mencucci. "Ultimissimi studi - evidenzia - indicano come la vitamina D in collirio possa avere un ruolo importante nel ridurre l'infiammazione corneale e aumentare i meccanismi di difesa della superficie oculare. La vitamina A promuove la produzione della componente glicoproteica e mucinosa del film lacrimale, rendendolo più stabile. Infine, gli acidi grassi omega 3, che hanno origine algale, hanno anch'essi attività anti-infiammatoria e protettiva, migliorando la qualità del film lacrimale".
La fuga da Londra dei duchi di Sussex era programmata da tempo: a parlarne il principe Harry.
GF VIP, nel cucurio arriva un commento di Tommaso Zorzi su Maria Teresa Ruta: ecco la frase hot non censurata dalla differita
Realizzare il suo più grande sogno gli è costata la vita.
"Il M5s andrebbe oltre il 20% con Conte alla guida", i sondaggi di Rocco Casalino.
Discute con la moglie per i voti del figlio, scoppia una lite e la aggredisce con un coltello: arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino filippino 43enne. E’ successo nella serata di ieri al Pigneto. Un uomo, un cittadino filippino ha dapprima aggredito la moglie a parole poi l’ha accoltellata alla gola. E’ stato un amico di famiglia, presente in casa, a disarmare l’uomo che tuttavia, anche a causa dell’alterazione da alcol, non ha desistito e dopo aver scaraventato uno specchio contro il muro ha provato a ferire ancora la moglie con un pezzo di vetro acuminato. Ad allertare il Nue 112, è stata la stessa vittima dopo esser riuscita a scappare, senza riuscire a portare con sè il ragazzo. Ed è con questa preoccupazione che la donna ha accolto la pattuglia del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, “mio figlio è ancora dentro ” ha raccontato la donna in lacrime agli agenti. Rintracciato all’interno dell’abitazione il 43enne, dopo aver aggredito i poliziotti con calci e pugni, è stato arrestato per maltrattamenti, lesioni aggravate e resistenza a pubblico ufficiale. La donna, dopo esser stata refertata in ospedale, lei con 10 giorni e il figlio con 7, ha poi presentato denuncia contro il marito al commissariato Porta Maggiore. Da tempo infatti M.F.C.M. maltrattava i suoi familiari. Il coltello da cucina, con una lama di circa 10 cm, lo specchio da tavolo rotto e il frammento di vetro appuntito, sono stati posti sotto sequestro.