Le Regioni più care d'Italia: ecco dove il costo della vita è aumentato di più
In quali regioni italiane il costo della vita è più alto? Sono stati resi noti oggi i dati dell’inflazione delle regioni e dei capoluoghi di regione e comuni con più di 150 mila abitanti. In base a questi dati, l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia.
La classifica dei capoluoghi e delle città con più di 150 mila abitanti più care vede in testa Bolzano, dove in media il costo della vita è aumentato di 1272 euro, ma che schizza a 1795 euro per una famiglia di 4 componenti. Al secondo posto Genova, dove il rialzo dei prezzi ha determinato un incremento di spesa pari a 1116 euro per una famiglia media, segue Aosta, dove il +4,2% genera una spesa supplementare pari a 1068 annui. Per quanto riguarda Catania e Trieste, che hanno l’inflazione record, +5%, si tratta di un aumento medio pari, rispettivamente, a 1058 e 1185 euro.
La città più virtuosa è Campobasso, seguita da Napoli, con una spesa aggiuntiva per una famiglia tipo pari, nell’ordine, a “solo” 698 e 810 euro su base annua.
GUARDA ANCHE - Le patatine fritte più costose al mondo. Quanto vale questo piatto?
A cosa sono dovuti gli aumenti dei prezzi? Lo spiega Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori: "Rialzi catastrofici. Un salasso dovuto al decollo dei prezzi di luce, gas e carburanti, senza i quali l’inflazione media annua sarebbe solo allo 0,7% invece che all’1,9% e quella tendenziale sarebbe all’1,6% invece che al 3,9%, quasi 2 volte e mezza in più. Rincari che stanno dissanguando gli italiani con effetti nefasti sui consumi”.
In testa alla classifica delle regioni più care, con un’inflazione annua a +4,2%, c'è la Valle d’Aosta che registra a famiglia un aggravio medio pari a 1068 euro su base annua, 1764 euro per una famiglia di 4 persone. Al secondo posto la Liguria, dove la crescita dei prezzi del 4,5% implica un’impennata del costo della vita pari, rispettivamente, a 1009 e 1665 euro, terzo il Trentino, +4%, con un rincaro annuo di 1084 e 1553 euro.
N | Regioni | Rincaro annuo per la famiglia media(in euro) |
1 | Valle d’Aosta | 1068 |
2 | Liguria | 1009 |
3 | Trentino Alto Adige | 1084 |
4 | Friuli-Venezia Giulia | 1027 |
5 | Veneto | 1021 |
6 | Umbria | 916 |
7 | Emilia-Romagna | 1028 |
8 | Lombardia | 923 |
9 | Lazio | 939 |
10 | Piemonte | 870 |
11 | Toscana | 951 |
12 | Sicilia | 869 |
13 | Abruzzo | 864 |
14 | Calabria | 868 |
15 | Basilicata | 798 |
16 | Marche | 849 |
17 | Puglia | 818 |
18 | Sardegna | 868 |
19 | Campania | 782 |
20 | Molise | 698 |