Lexus, un salto nel 2025 con il concept LF-Z Electrified
Trazione integrale Direct4. Abitacolo high tech
"Il Fatto Quotidiano oggi apre il proprio giornale con un presunto scoop che definire ridicolo o assurdo è riduttivo. Non ho mai parlato con la persona che Il Fatto Quotidiano oggi presenta in prima pagina, né ho risposto ai suoi continui messaggi". Lo dice Maria Elena Boschi riferendosi alla notizia pubblicata da Il Fatto: l'ex tesoriere della Lega Gianmario Ferramonti avrebbe promesso un milione di voti in cambio della caduta del governo Conte. "E del resto questa stessa persona - priva per quanto io sappia di alcun ruolo e potere - si lamentava perché neanche rispondevo alle sue considerazioni: del resto ricevo sul telefono, via email, sui social centinaia di messaggi da sconosciuti privi di alcuna credibilità sugli argomenti più disparati -prosegue la capogruppo di Iv alla Camera-. Trovo surreale che mi si attribuiscano le opinioni di chi mi scrive e che si definiscano colloqui dei messaggi senza risposta". "Quanto alle mie posizioni sul governo Conte esse sono state sempre pubbliche e ufficiali, a cominciare dai vari incontri con l’allora premier a Palazzo Chigi e dalla mia partecipazione alla delegazione ufficiale di Italia Viva nelle consultazioni al Quirinale con il Presidente Mattarella prima e poi nelle consultazioni con i presidenti Fico e Draghi. Quello che pensavo della crisi l’ho detto in tutte le sedi istituzionali e nelle numerose interviste rilasciate", aggiunge la Boschi. "Confondere le allucinazioni con gli scoop significa che alcuni organi di informazione vivono purtroppo una crisi profonda che mi dispiace, come cittadina e come sostenitrice di una informazione di qualità. Mi riservo, ovviamente, di tutelare la mia immagine nelle forme e nelle sedi più opportune”, conclude Boschi.
È morto Emanuele Zarcone, direttore di “BresciaUp”, i titolari del locale hanno allertato immediatamente i soccorsi, purtroppo invano
"Nessun incidente per strada né tantomeno interventi chirurgici e nessuna reinfezione da Covid. Papà ha avuto al rientro da Napoli problemi di deambulazione e di conseguenza cadute varie in casa. E’ stato quindi ricoverato al San Raffaele dove purtroppo la situazione, dati gli anni e la condizione fisica, si è aggravata. Abbiamo temuto il peggio. Invece da combattente qual è, ce l’ha fatta". Lo ribadisce all'Adnkronos Sveva Fede, figlia di Emilio Fede ricoverato al San Raffaele. L'ex direttore del Tg4 ieri, dopo qualche giorno di ricovero, ha fatto la prima telefonata alla figlia. "Ieri ho ricevuto la sua prima telefonata da quando è stato ricoverato - spiega Sveva Fede - Mi ha chiesto 'come sta la mamma?', e ha aggiunto: 'appena esco voglio andare da lei a Napoli e portarla a mangiare gli spaghetti alle vongole sul lungomare'. Dobbiamo ringraziare lo staff medico del San Raffaele e gli amici più cari che ci sono sempre stati vicini", conclude.
"Ma com'è possibile..." si sono chiesti i fan dopo che Silvia Toffanin ha pronunciato una frase che ha spiazzato in molti.
AGI - Nel Regno Unito più della metà delle persone positive al test per Covid-19 è asintomatica. Lo rivelano i dati dell'Office for National Statistics (Ons), secondo i quali il 53 per cento di coloro a cui è stato diagnosticato il virus ha dichiarato di non avere sintomi, comprese febbre e tosse. L'indagine, che ha esaminato 10mila persone in tutto il Regno Unito tra dicembre 2020 e marzo 2021, suggerisce che la trasmissione asintomatica è più comune di quanto si temesse in precedenza. Tra le persone positive sintomatiche, i dati britannici rivelano che i segnali più comuni sono la stanchezza, seguiti da mal di testa e tosse. Tuttavia, l'NHS (il servizio sanitario britannico) elenca tra i sintomi rivelatori dell'infezione solo febbre, tosse continua e perdita di gusto e olfatti. Ma meno di un quinto delle persone, cioè il 18 per cento, ha segnalato perdita di gusto e olfatto come unico sintomo. "La nostra analisi oggi evidenzia la gamma di sintomi che le persone possono sperimentare con Covid", spiega Sarah Crofts esperta di statistica dell'Ons. I classici sintomi stanchezza, mal di testa e tosse sono quelli più comunemente segnalati da coloro che sono stati contagiato dal virus, mentre solo circa uno su cinque sperimenta unicamente la perdita del gusto o dell'olfatto. "Circa la metà di coloro che abbiamo testato non ha riportato alcun sintomo anche se erano presenti livelli elevati di virus nel corpo", dice Crofts. "Questo sottolinea che le persone possono inconsapevolmente contrarre il virus nella comunità e potenzialmente trasmetterlo ad altri. È fondamentale - prosegue - continuare a misurare i livelli di infezione nella popolazione e raccogliere informazioni sui sintomi in modo da poter identificare eventuali cambiamenti che altrimenti potrebbero passare inosservati". I sintomi meno comuni sono risultati invece dolore addominale, diarrea e nausea o vomito. Inoltre, i dati mostrano un aumento di tutti i sintomi da dicembre a febbraio. Se infatti circa il 55 per cento delle persone risultate positive al test ha riferito di non avere sintomi a dicembre, la percentuale è leggermente diminuita a gennaio (46 per cento) e a febbraio (47 per cento), ma è aumentata nuovamente al 53 per cento lo scorso marzo. Tutti i dati si riferiscono alle persone che non sono finite in ospedale, case di cura e altri contesti istituzionali.
Una festa di compleanno in piena regola quella organizzata tra i boschi di Gaggiolo, tra grigliata e bibite, il mancato rispetto delle norme anti-Covid
Stefania Orlando ha fatto commuovere tutti i suoi fan con una dedica molto speciale condivisa sul suo profilo Instagram.
Ospite di Silvia Toffanin a “Verissimo”, Enrica Bonaccorti ha raccontato l’esperienza dell’aborto, vissuta poco dopo aver annunciato la gravidanza in tv.
Torino zona arancione da lunedì 12 aprile, come il resto del Piemonte, mentre Cuneo passerà alla fascia media di rischio Covid da mercoledì. La conferma è arrivata oggi durante la riunione convocata dalla Regione con gli epidemiologi e gli esperti dell’Unità di crisi. L'analisi tecnica dell’andamento epidemiologico indica che il valore dell’incidenza, ovvero il numero di persone contagiate su 100 mila abitanti, è già sceso in queste ore sotto la soglia di allerta di 250 casi nella provincia di Torino (alla rilevazione di oggi 226.9) e lo stesso con elevata probabilità avverrà prima di mercoledì 14 aprile per la provincia di Cuneo (che al momento ha una incidenza di 261.6). Dalla prossima settimana quindi in tutto il Piemonte saranno valide le misure della zona arancione: a partire da lunedì nelle province di Alessandria, Asti, Biella, Novara, Torino, Vercelli e Vco, e a partire da mercoledì per la provincia di Cuneo, fermo restando la conferma dei dati che continuano ad essere monitorati quotidianamente. La relazione è stata già trasmessa dalla Regione al ministro della Salute Roberto Speranza. Le scuole torneranno regolarmente in presenza a partire da lunedì 12 aprile, al 100% fino alla terza media e al 50% per le superiori in tutto il Piemonte, ad eccezione della provincia di Cuneo dove, permanendo la zona rossa, lunedì e martedì la scuola sarà in presenza fino alla prima media e in dad dalla seconda media in su, per uniformarsi poi da mercoledì alle regole della zona arancione, come nel resto del territorio regionale, cioè in presenza fino alla terza media e in dad al 50% per le superiori. "Il ritorno in zona arancione è un segnale importante e anche i dati della pressione ospedaliera mostrano finalmente una progressiva riduzione dei ricoveri sia in terapia intensiva che in degenza ordinaria - sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Luigi Icardi - ma il numero complessivo dei contagi e dei ricoveri resta comunque alto, così come lo sono drammaticamente le vite e gli affetti che il Covid si sta portando via. Per cui oggi più che mai riaprire non significa abbassare il nostro livello di attenzione e prudenza, ma al contrario alzarlo ancor di più".
Dopo i casi di trombosi riscontrati in donne giovani vaccinate con Astrazeneca, in Germania è stato condotto uno studio per capirne le cause.
La Bbc è stata inondata da molti reclami di ascoltatori che lamentano la cancellazione di molti programmi dopo la morte del principe Filippo.
AGI Un mulino e distese di campi di grano che maturano al sole della Sardegna sono l'anima di un progetto 'integrale' cui lavorano padre e figlia - Mauro e Francesca Mereu - che hanno deciso di scommettere su salute e genuinità. Macine e trattori servono per produrre farine di grano sia duro e che tenero, orzo, farro e segale con un occhio di riguardo alla tradizione. Francesca, 28 anni, da tre anni fa la mugnaia a Sorgono (Nuoro), piccolo centro della Barbagia, dopo aver abbracciato una professione scandita dai tempi della natura e declinata in lotta allo spopolamento. "Questo è proprio il mio lavoro, sono felice e studio moltissimo per farlo al meglio", racconta all'AGI la giovane imprenditrice. Dai libri di pedagogia a quelli sui cereali I libri su farine e cereali hanno sostituito quelli di pedagogia, perché Francesca Mereu, che si è specializzata nella lavorazione del farro, aveva lasciato il paese per l'università. A Cagliari aveva intrapreso gli studi per diventare educatrice, anche se, nelle pause tra un esame e l'altro, rientrava a casa per dare una mano a suo padre Mauro, che da sempre ha un'azienda agricola. Il lavoro sui 25 ettari - coltivati a rotazione per non usare diserbanti o prodotti chimici - era sempre tanto, così lei ha deciso di restare. E a Sorgono, assieme alle spighe, sono cresciute anche le idee. "Prima abbiamo deciso di dedicarci ai cereali, come il farro che qui non veniva coltivato. Poi abbiamo deciso di acquistare il mulino", aggiunge Francesca Mereu che produce solo integrali o semi-integrali marchiati 'Il raccolto di Merea' dal soprannome del papà che, a 64 anni, fa tutto il lavoro nei campi. Le farine, vendute in confezioni di carta o barattoli di vetro, diventano pasta, pane, gallette o zuppe poi distribuite in Sardegna o spedite, al di la' del mare, a privati, negozi e ristoranti. "Maciniamo solo i cereali di nostra produzione e, anche se vivo di questo lavoro, quando finisce il nostro raccolto fermo il mulino", precisa la mugnaia. "A noi non interessa la quantità, ma la salute della terra e dei prodotti". L'aiuto degli anziani del paese All'inizio non è stato semplice. Per gestire un mulino da sola l'imprenditrice ha dovuto documentarsi molto sui libri e chiedere suggerimenti ad altri mugnai della zona. Approfondimenti che hanno riguardato anche i macinati: "Spesso mi chiedevano farine tradizionali che io non conoscevo, così ho deciso di intervistare gli anziani del paese per farmi spiegare esattamente le caratteristiche di questi prodotti", ricorda Francesca Mereu, che è così riuscita a recuperare le antiche lavorazioni del paese, mostrate in occasione di eventi e manifestazioni. "Non è solo un lavoro, è anche una questione di territorio. Negli anni le campagne sono state gradualmente abbandonate, i paesi si spopolano. Invece se ci crediamo, se restiamo", esorta l'imprenditrice, "possiamo salvare tutti questi saperi. Con altri ragazzi della zona stiamo provando a fare rete, altrimenti si rischia di perdere tutto".
"Troppo spazio televisivo" alla notizia della morte del principe Filippo. La Bbc è letteralmente inondata di reclami da parte di ascoltatori furiosi. L'emittente pubblica britannico, dopo l'annuncio dato ieri mattina da Buckingham Palace, ha interrotto la normale programmazione sui suoi due canali televisivi e su quello 'all news' trasmettendo solo speciali sul consorte della Regina. Non facendo però i conti con tanti ascoltatori che si sono visti cancellati i loro programmi preferiti, a partire dall'attesissima finale di Masterchef: "Cara Bbc, mi devi due giorni di canone", ha scritto uno degli ascoltatori arrabbiati. Con una flemma tutta britannica infatti, di fronte alla pioggia di reclami, la storica emittente ha creato uno spazio apposito sul suo sito per i "complaints". "Prego inserite il vostro indirizzo email per registrare il vostro reclamo, vi invieremo la risposta della Bbc al più presto possibile", è l'esortazione dell'emittente agli ascoltatori arrabbiati. Che non si sono tirati indietro. C'è chi ha scritto che una copertura del genere sulla famiglia reale è "qualcosa che uno si può aspettare in Corea del Nord" non in Gran Bretagna. Le critiche sono dilagate anche sui social - riporta Indy100, sito collegato all'Independent - con un utente che scrive: "Cara Bbc, la morte del principe Filippo non è la grande notizia che tu pensi che sia, non è l'11/9, non è la Brexit, non è l'Irlanda del Nord. E' morta una persona anziana, datti una calmata e prendi un po' di prospettiva". Non mancano i riferimenti al Covid: "La Bbc ha parlato di più della morte di una persona che della morte di 150mila persone, un Paese completamente sotto sopra".
Emilio Fede è stato ricoverato in condizioni critiche al San Raffaele di Milano
Il vaccino covid Johnson & Johnson arriva in Italia. Il Lazio ha annunciato che le prime 18mila dosi, disponibili dal 19 aprile, saranno somministrate in particolare nelle carceri. L'attesa per il farmaco, un vaccino monodose, è altissima soprattutto dopo il caso AstraZeneca, raccomandato per gli over 60 dopo i rari casi di trombosi riscontrati in seguite alla vaccinazione. Il vaccino della Janssen è il quarto a essere raccomandato nell'Ue per prevenire Covid-19 dopo i farmaci Pfizer, Moderna e AstraZeneca. L'efficacia del prodotto - spiega l'Ema - è stata dimostrata in uno studio clinico che ha coinvolto oltre 44mila persone dai 18 anni in sui negli Stati Uniti, in Sudafrica e nei Paesi dell'America Latina. A metà dei partecipanti è stata somministrata una singola dose di vaccino e all'altra metà un placebo. Lo studio ha rilevato una riduzione del 67% del numero di casi Covid sintomatici dopo 2 settimane nelle persone che hanno ricevuto il vaccino Janssen (116 casi su 19.630 persone), rispetto alle persone a cui è stato somministrato placebo (348 persone su 19.691). Questo significa che il vaccino ha avuto un'efficacia del 67%, spiega l'Ema. Gli effetti collaterali nello studio erano generalmente lievi o moderati e sono stati risolti entro un paio di giorni dalla vaccinazione. I più comuni: dolore al sito di iniezione, mal di testa, stanchezza, dolori muscolari e nausea, elenca l'Agenzia europea del farmaco. "La sicurezza e l'efficacia del vaccino - precisa - continueranno a essere monitorati, attraverso il sistema di farmacovigilanza dell'Ue e ulteriori studi da parte dell'azienda e delle autorità europee". Il vaccino Janssen è costituito da un adenovirus modificato per contenere il gene per la produzione della proteina Spike di Sars-CoV-2, che stimolerà il sistema immunitario a produrre anticorpi e attivare le cellule T (globuli bianchi) per bersagliarla. L'adenovirus contenuto nel vaccino non può riprodursi e non causa malattie. Rari casi di trombosi successivi alla vaccinazione sono stati segnalati anche per il vaccino Johnson & Johnson. Il Comitato di farmacovigilanza Prac dell'Agenzia europea del farmaco Ema li sta studiando, riferisce l'ente regolatorio Ue, in una nota. Gli esperti hanno dunque avviato una revisione del segnale di sicurezza relativo al vaccino J&J. Dopo questa iniezione-scudo sono stati segnalati, secondo i dati aggiornati riportati oggi nella nota, "4 casi gravi di coaguli di sangue insoliti associati a livelli di piastrine basse", le rare forme di trombosi che sono state osservate anche dopo la vaccinazione con AstraZeneca. Per quanto riguarda il vaccino Janssen, "un caso si è verificato durante un trial clinico e 3 casi durante il lancio del vaccino negli Stati Uniti. Uno di questi è stato fatale". Il vaccino J&J è attualmente utilizzato solo negli Stati Uniti, con un'autorizzazione all'uso di emergenza. Autorizzato in Ue l'11 marzo, il lancio del prodotto non è ancora iniziato in nessuno Stato dell'Unione, ma è previsto nelle prossime settimane. Questi rapporti indicano un "segnale di sicurezza", ma al momento "non è chiaro se esista un'associazione causale tra la vaccinazione con il vaccino Janssen e queste condizioni. Il Prac sta indagando su questi casi e deciderà se può essere necessaria un'azione normativa, che di solito consiste in un aggiornamento delle informazioni sul prodotto". E l'Ema si impegna a comunicare le conclusioni della valutazione in corso. "Siamo al corrente del fatto che eventi tromboembolici, inclusi quelli con trombocitopenia, sono stati riportati per tutti i vaccini contro il Covid-19. Il nostro attento monitoraggio sugli effetti collaterali ha rivelato un numero limitato di eventi molto rari in seguito alla vaccinazione. Al momento non è stata stabilita una chiara relazione causale tra questi eventi rari e il vaccino di Janssen (gruppo Johnson & Johnson, ndr) contro il Covid-19", precisa J&J. "La sicurezza e il benessere delle persone che utilizzano i nostri prodotti sono la nostra massima priorità - sottolinea l'azienda in una nota - Condividiamo tutte le segnalazioni di eventi avversi sulle persone che hanno ricevuto il nostro vaccino contro il Covid-19, insieme alla nostra valutazione su queste segnalazioni, con le autorità sanitarie nel rispetto degli standard normativi". "Continuiamo a lavorare a stretto contatto con gli esperti e le autorità regolatorie per valutare i dati e favorire una comunicazione aperta di queste informazioni ai professionisti della salute e al pubblico - aggiunge J&J - per aiutare a garantire che, in caso di una malattia molto rara, possano essere prese misure appropriate per una diagnosi e un trattamento rapidi". "E' importante - ricorda Johnson & Johnson - che le persone che ricevono qualsiasi vaccino contro il Covid-19 cerchino immediatamente assistenza medica se manifestano i seguenti sintomi: respiro corto, dolore al petto, gonfiore alle gambe, dolore addominale persistente, sintomi neurologici, tra cui mal di testa grave e persistente o visione offuscata, piccole macchie di sangue sotto la pelle oltre il sito di iniezione, ecchimosi facili o eccessive.
Il principe Filippo "è stato la mia forza ed è rimasto per tutti questi anni. Io, tutta la sua famiglia, questo Paese e molti altri Paesi abbiamo con lui un debito più grande di quanto lui abbia mai rivendicato o di quanto mai sapremo". Lo si legge in un tweet pubblicato sull'account della famiglia reale britannica.
Nuova scoperta sul vaccino Pfizer: una variante è in grado di "bucarlo".
Dopo la morte del principe Filippo, che si è spento ieri all'età di 99 anni, salve di cannone oggi in tutto il Regno Unito, a Gibilterra e sulle navi della Royal Navy per l'estremo saluto. A partire dalle 12 ore locale, le unità dispiegate nel Regno Unito, Gibilterra e le navi della Marina Reale in tutto il mondo hanno salutato il Duca di Edimburgo con 41 colpi di cannone, sparati all’unisono ogni 60 secondi, ha fatto sapere il ministero della Difesa. Escono intanto sulla stampa britannica le prime indiscrezioni dopo la morte. Il duca di Edimburgo non avrebbe voluto morire in ospedale, sarebbe stato determinato - secondo il Telegraph - a morire a casa, nel suo letto. E la regina sarebbe stata al suo fianco al momento dell'ultimo respiro al castello di Windsor ieri mattina dopo che nella notte di giovedì ci sarebbe stato un peggioramento delle sue condizioni. Ma la regina si sarebbe opposta a un nuovo ricovero perché quelle erano le volontà del principe Filippo. Secondo una fonte bene informata, riferisce il Telegraph, Filippo "aveva trascorso gran parte delle quattro settimane nelle quali era stato in ospedale tentando di tornare a casa. Lo avevano operato al cuore nel tentativo di dargli un po' più di tempo, forse avendo in mente il centesimo compleanno. Ma a lui veramente non importava. Voleva solo tornare nel suo letto. In nessun modo sarebbe morto in ospedale". Sebbene Buckingham Palace non abbia voluto "entrare nei dettagli" riguardo alle circostanze nelle quali si è spento Filippo, si ritiene che la regina Elisabetta sia stata al suo fianco, nella tarda mattinata di venerdì, quando è avvenuto il trapasso. Nonostante l'età avanzata e le precarie condizioni di Filippo, la notizia della sua morte è stata uno choc per lo staff della Famiglia Reale che si trova al di fuori della cosiddetta 'bolla', il ristrettissimo gruppo di assistenti che hanno vissuto in autoisolamento con la coppia reale dallo scoppio della pandemia. "E' stata una sorpresa, anche se la sua salute non era buona. Credo ci fosse l'idea che il 'Duca d'acciaio' (questo il soprannome di Filippo, ndr), ce l'avrebbe fatta fino al centesimo compleanno, ma purtroppo non è stato così", ha riferito un'altra fonte della Royal Family. Secondo quanti ne conoscevano il carattere, Filippo sarebbe stato contento di sapere che non vi sarebbero state lunghe code di sudditi a deporre fiori davanti a Buckingham Palace o per firmare i libri di condoglianze. Una circostanza poi imposta dalle restrizioni ancora in vigore a causa della pandemia. E sebbene avesse espresso il desiderio di non avere un funerale di Stato, fanno notare gli ambienti reali, la cerimonia in forma ridotta che avrà luogo al Castello di Windsor sarà sicuramente più in linea con la natura di un uomo che una volta dichiarò che "non gli poteva importare di meno" del modo in cui sarebbe stato ricordato. "La regina è stata straordinaria" ha detto Sophie, contessa del Wessex e moglie di Edoardo, l'ultimogenito di Elisabetta, descrivendo lo stato d'animo della sovrana. Sophie ha parlato brevemente con i giornalisti lasciando insieme a Edoardo il Castello di Windsor, dove si erano recati insieme agli altri membri della famiglia reale per piangere la scomparsa del duca di Edimburgo.
A poche settimane dalla partenza del reality, Beppe Braida lascia l'Isola dei Famosi, il motivo che lo costringe al gesto riguarda il padre e la famiglia.