A marzo arriva il cartoon Disney "Raya e l'Ultimo Drago"
Tra le voci italiane Luisa Ranieri e Paolo Calabresi
Ci sarà anche Elisa Isoardi all'Isola dei Famosi al via il 15 marzo su Canale 5.
Roberta Di Padua e Riccardo Guarnieri hanno fatto la loro scelta a Uomini e Donne.
Sono sudamericani di 24, 33 e 60 anni. Una vittima ha 14 anni
Marica Pellegrinelli ha confessato per la prima volta i retroscena del suo divorzio da Eros Ramazzotti.
Il Movimento 5 Stelle in questo momento "è privo di un legale rappresentante". Lo attesta il Tribunale civile di Cagliari, a seguito del ricorso presentato dalla consigliera regionale sarda Carla Cuccu, espulsa dal M5S. Un provvedimento che potrebbe avere ripercussioni anche sulla battaglia giudiziaria intentata dai senatori estromessi dal gruppo parlamentare 5 Stelle di Palazzo Madama per non aver votato la fiducia al governo Draghi, espulsione che si fonda sulla pretesa esistenza di un organo, il capo politico, che invece non è più ritenuto sussistente dal Tribunale di Cagliari. Il provvedimento del Presidente del Tribunale di Cagliari - visionato dall'Adnkronos - mostra infatti un fianco scoperto del partito grillino. L'abolizione della carica di capo politico, non accompagnata dall'insediamento del nuovo organo collegiale, il Comitato direttivo, introdotto a seguito della modifica statutaria dello scorso 17 febbraio, ha comportato infatti la necessità, su richiesta degli avvocati di Cuccu (Patrizio Rovelli e Lorenzo Borrè), di procedere alla nomina di un curatore speciale del M5S ai sensi del primo comma dell'articolo 78 del codice di procedura civile, in conformità di un consolidato orientamento giurisprudenziale, "non potendo il M5S essere più rappresentato da un organo inesistente e mancando i componenti del nuovo organo, nel cui seno, con votazione a maggioranza, dovrebbe eleggersi il nuovo legale rappresentante", spiegano i legali. A brevissimo l'impugazione giudiziaria passerà al secondo stadio con la costituzione in giudizio del Curatore e contemporaneamente, come prevede l'articolo 80 del codice di procedura civile, il pubblico ministero presso il Tribunale di Cagliari solleciterà i provvedimenti necessari per la costituzione della nuova rappresentanza e cioè l'elezione dei componenti del Comitato direttivo, votazioni che sembrano ancora in alto mare, anche per via del terremoto che ha colpito molti parlamentari del Movimento.
Dall'01.00 alle 09.00 la diretta del Gf Vip è stata interrotta.
Assente illustre durante l’ultimo vertice sull’andamento del piano vaccinale in Italia convocato dal premier, l'ipotesi di un addio tra le parti prende sempre più piede
La 52enne si mostra in intimo e i fan si scatenano. Ecco il segreto del suo fisico perfetto.
AGI - Una pecora inselvatichita che viveva in una foresta australiana è stata tosata per la prima volta dopo anni e liberata dai 35 chili di vello che le erano cresciuti addosso, un peso pari alla metà di quello di un canguro adulto. Il vello delle pecore, se non viene tosato almeno una volta all'anno, continua a crescere in modo incontrollato, causando sofferenze all'animale. Baarack, così è stato chiamato l'ovino dai soccorritori, era stato segnalato ai volontari di un rifugio per animali di Lancefield, nello Stato di Victoria, da un cittadino che lo aveva visto vagare nel bosco. "Baarack doveva essere un tempo un ovino domestico", ha spiegato alla Reuters Kyle Behrend, un membro dello staff del rifugio, "una volta aveva etichette alle orecchie, che sembrano però essere state strappate dal fitto vello cresciuto intorno alla sua faccia". "Per quanto i suoi zoccoli fossero in ottime condizioni grazie alle corse sulle rocce della foresta, Baarack era messo un po' male", ha proseguito Behrend, "era sottopeso e, a causa di tutto il vello intorno alla sua faccia, riusciva a malapena a vedere". La vicenda di Baarack, che ora si sta ambientando con gli altri ovini ospitati dalla struttura, "dimostra che animali incredibimente resistenti e coraggiosi siano le pecore", ha concluso Behrend, "non si potrebbe amarle di più". A wild sheep found in a forest in Australia, named Baarack by rescuers, yielded fleece weighing more than 35 kilograms, nearly half the weight of an adult kangaroo https://t.co/kpJB9ixiCT pic.twitter.com/8QyzUo1BNx — Reuters (@Reuters) February 25, 2021
Il dolore della donna di origini marocchine: "Dicono che è un eroe. Per me invece era un angelo".
L'ultima puntata del Gf Late Show nella Casa di Cinecittà ha visto commuoversi il novello conduttore Tommaso Zorzi
Massima prudenza nella gestione dell'emergenza coronavirus, caratterizzata dalla presenza delle varianti covid. Si è espresso così il Comitato tecnico scientifico al termine della riunione di oggi con il premier Mario Draghi e alcuni ministri del governo in vista del varo del nuovo Dpcm. Un'indicazione in linea con quella già manifestata dopo l'analisi della diffusione delle varianti. Gli esperti raccomandano quindi cautela rispetto alla possibilità di eventuali riaperture. Draghi ha convocato il coordinatore del Cts Agostino Miozzo, il presidente del Css Franco Locatelli e il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro. Temete una terza ondata Covid? "No, no, no... ascoltiamo quello che ha da dirci il presidente Draghi che ci ha convocati". Chiederete rigore? "No, ma diremo che serve prudenza", le parole di Miozzo all'ingresso a Palazzo Chigi. La riunione è servita a fare il punto della situazione su dati e numeri, ma non si è parlato del tema delle riaperture. "Non abbiamo parlato di riaperture, se ne parlerà in un'altra occasione. Venerdì ci sarà una nuova fotografia della situazione e poi vedremo", ha detto Miozzo lasciando la sede del governo. "Abbiamo rappresentato al presidente Draghi i dati e i numeri. Dal punto di vista scientifico noi siamo prudenti, ma non abbiamo descritto una situazione di catastrofe imminente". Ma Draghi è aperturista o rigorista? "Ascolta e ci ha ascoltati con attenzione". Inoltre, è prevista per domani una nuova riunione del Comitato tecnico scientifico a cui, a quanto si apprende, dovrebbe partecipare anche il ministro per i Beni e le Attività Culturali Dario Franceschini. Gli esperti del Cts dovranno valutare il protocollo di sicurezza messo a punto dalle associazioni dello spettacolo su cinema, teatri e sale da concerto.
Garrison Rochelle si è presentato ad Amici 20 in via del tutto eccezionale, ma i fan sperano in un suo ritorno allo show.
Sciolto il nodo dei sottosegretari del governo Draghi, nel M5S è già scoppiata la rabbia degli esclusi. Sia nelle chat che nei capannelli di Montecitorio, secondo quanto rilevato dall'Adnkronos, serpeggia il malumore degli eletti che si aspettavano scelte diverse nella composizione del sottogoverno. E' tardo pomeriggio quando un gruppo di deputati si riunisce nel cortile della Camera: tra loro Stefano Buffagni, uno degli esclusi eccellenti. Sottosegretario nel Conte I e II, il deputato era in lizza per un posto nel neonato ministero della Transizione ecologica ma alla fine l'ex consigliere regionale è uscito cardinale dal 'conclave' delle nomine. Buffagni paga la provenienza geografica - Lombardia, tra le Regioni più inflazionate nella composizione dell'esecutivo - ma, secondo molti, anche le frizioni con il capo politico Vito Crimi, che ha guidato i 'negoziati' per il sottogoverno. "E' stata una porcata!", urla un parlamentare, affinché chi deve sentire, senta. "Siamo diventati un ufficio di collocamento, altro che navigator...", gli fa eco un collega. Il malessere esplode anche nelle chat. Sul piede di guerra i parlamentari campani, che avevano "espressamente chiesto" la casella del Lavoro, assegnata alla senatrice marchigiana Rossella Accoto e non alla deputata Maria Pallini. "Nulla di personale nei confronti della portavoce - spiegano fonti campane - ma è innegabile che questa decisione rappresenta l'ennesimo boccone amaro da ingoiare. Boccone che si aggiunge a quello mandato giù a fatica rispetto alla chiusura dell'esperienza del governo Conte e alle trattative politiche condotte dai vertici del M5S che ne esce purtroppo fortemente ridimensionato". Diversi eletti contestano inoltre l'assegnazione di Ilaria Fontana al super ministero per la Transizione, così come la scelta di affidare la casella della Giustizia ad Anna Macina, che non proviene dalla Commissione Giustizia bensì dalla Affari costituzionali ("è stato un commissariamento!", si sfoga un grillino). Qualcun altro giudica "eccessivo" il peso attribuito alla corrente 'Parole guerriere', che è riuscita a esprimere due sottosegretari: Carlo Sibilia, riconfermato all'Interno, e la new entry Dalila Nesci, animatrice del think tank, nominata al ministero per il Sud. Per alcuni pentastellati la misura è colma. Dopo le espulsioni della scorsa settimana, questa volta potrebbero essere altri deputati e senatori - scontenti per la gestione della partita da parte dei vertici - ad abbandonare la nave: "Nei prossimi giorni ne vedremo delle belle", promette un 5 Stelle. (di Antonio Atte)
Gli aggiornamenti in tempo reale sull'emergenza coronavirus in Italia.
AGI - L'attore francese Gerard Depardieu è stato incriminato per "stupro e violenza sessuale" in seguito alle accuse di una giovane attrice. Lo riferiscono alla France Presse fonti giudiziarie, secondo le quali l'incriminazione è avvenuta il 16 dicembre scorso. La donna aveva denunciato nell'agosto 2018 di essere stata violentata due volte da Depardieu nell'abitazione parigina dell'attore. La denuncia era avvenuta pochi giorni dopo le presunte violenze, che, secondo la ventenne, sarebbero avvenute il 7 e il 13 agosto 2018. L'avvocato dell'attore, Hervé Temime, contattato da France Presse, ha "deplorato" la fuga di notizie e ha affermato che il suo assistito, 72 anni, "contesta totalmente i fatti di cui è accusato". Secondo una fonte ben informata, Depardieu è un amico della famiglia della donna, con la quale non avrebbe avuto alcuna relazione professionale. La Procura della Repubblica di Parigi aveva archiviato l'inchiesta dopo un'istruttoria di nove mesi, spiegando che "le numerose indagini svolte" non avevano fatto emergere indizi sufficienti. La giovane era però riuscita a ottenere la riapertura dell'inchiesta lo scorso agosto costituendosi parte civile, il che ha consentito la nomina pressoché automatica di un magistrato che riavviasse le indagini.
Caldo e temperature primaverili per tutta la settimana. Ma domenica 28 febbraio il tempo cambia. Da qualche giorno sull'Italia si è imposta una mastodontica figura di alta pressione, un imponente anticiclone che ha conquistato praticamente anche tutta l'Europa. Anticiclone che ha origine sub-tropicali e sta scaldando l'atmosfera su tutte le regioni dove le temperature stanno lievitando gradualmente fino a raggiungere punte di 23°C. Stiamo parlando di valori sopra la media del periodo di quasi 12°C. Il team de iLMeteo.it avvisa che le temperature fino ad almeno sabato 27 avranno caratteristiche tipicamente primaverili. I valori massimi, dove sarà soleggiato, toccheranno i 19-20°C su molte città italiane come ad esempio Torino, Milano, Bologna, Verona, Trento, Frosinone, Ascoli Piceno, Perugia, Latina, Napoli, Taranto, Catanzaro. Punte di 22-23°C invece potranno essere raggiunte al Centro come in Toscana e in Sicilia come ad esempio a Firenze, Prato, Pistoia, Ragusa e Catania. Le cose cambieranno a partire da domenica quando aria più fredda dai Balcani comincerà ad affluire su molte regioni provocando un calo termico di 5-7°C e riportando le temperature grossomodo in media con il periodo. Oggi - Al nord: cielo sereno o poco nuvoloso. Al centro: bel tempo. Al sud: nubi sulle coste tirreniche, sole altrove. Domani - Al nord: sole e clima primaverile. Al centro: soleggiato. Al sud: cielo sereno o poco nuvoloso. Venerdì 26 - Al nord: torna qualche nebbia in pianura, ma il cielo sarà poco nuvoloso. Al centro: cielo poco nuvoloso. Al sud: bel tempo. Weekend - sabato ancora soleggiato e mite, domenica calo termico generale.
Orietta Berti, da sempre contraria all'omofobia, ha parlato del suo inedito ispirato all'amore di una madre per il figlio gay.
Figlio del direttore generale della Rai, Ettore Bernabei, è ordinario di Medicina Interna e Geriatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Chiara Ferragni ha lanciato il suo personalissimo uovo di Pasqua in edizione limitata: ecco quanto costa e dove acquistarlo