NFT e opere d’arte fisiche, cresce la collezione di Aeshtetes
Milano, 26 apr. (askanews) - Continua a crescere la collezione di opere che Aeshtetes sta acquisendo in vista del lancio del primo marketplace di Phygital NFT, ossia NFT collegati contemporaneamente a un'opera digitale e a una fisica. Tra gli ultimi colpi messi a segno da Aesthetes vi sono un acquerello del maestro del divisionismo Paul Signac intitolato Lézardrieux e datato 1924. Si tratta di uno dei numerosi paesaggi che ritraggono l'attività marittima dell'estuario del Trieux molto amato dall'artista. E ancora un bellissimo pastello di Berthe Morisot, pittrice impressionista francese che delinea delicatamente i tratti di una giovane in abiti popolari. Aesthetes - nella selezione delle opere - si pone come vero e proprio curatore artistico affiancato nella consulenza anche da importanti player internazionali. All'interno del marketplace ognuno potrà acquistare o rivendere la proprietà dell'opera d'arte preferita in maniera semplice e immediata, ma soprattutto in completa autonomia. All'interno del marketplace saranno disponibili diverse tipologie di opere al fine di intercettare la più ampia fetta di mercato con opere e artisti provenienti da numerose parti del mondo. "Il nostro obiettivo - ha detto Luca Bertolani, Fondatore di Aesthetes - non è quello di competere con le storiche case d'asta, nè tantomento con i marketplace di NFT già esistenti. Aesthetes vuole creare un mercato nuovo e più democratico che utilizzi i vantaggi tecnologici della blockchain per unire il mondo dell'arte fisica con il trend crescente dell'arte digitale cercando di modernizzare e di risolvere, attraverso la tecnologia, alcune problematiche note nel mondo dell'arte. Il marketplace di Aesthetes - a differenza della maggior parte di quelli esistenti - utilizza la tecnologia XRP Ledger che consente transazioni immediate con un ridottissimo impatto ambientale, fattore sempre più importante per lo sviluppo di un progetto Blockchain duraturo nel tempo. La nostra sfida nasce dal preciso obiettivo di infondere nuova linfa al mercato dell'arte abbattendo le barriere concettuali, economiche e logistiche che ne hanno fatto sino ad ora una nicchia esclusiva e accessibile soltanto a pochi".