Pechino diventa "gialla": cos'è successo? - FOTO
- 1/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Andy Wong)
- 2/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Mark Schiefelbein)
- 3/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Ng Han Guan)
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 4/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Andy Wong)
- 5/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Ng Han Guan)
- 6/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Ng Han Guan)
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 7/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Ng Han Guan)
- 8/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Andy Wong)
- 9/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Andy Wong)
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 10/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Andy Wong)
- 11/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Andy Wong)
- 12/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Mark Schiefelbein)
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 13/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Mark Schiefelbein)
- 14/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Andy Wong)
- 15/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Mark Schiefelbein)
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 16/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Mark Schiefelbein)
- 17/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Mark Schiefelbein)
- 18/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Mark Schiefelbein)
Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 19/19
Smog e tempesta di sabbia
La capitale cinese si è svegliata in una inquietante nebbia giallastra. E' il risultato dello smog e della più grande tempesta di sabbia - arrivata dalla Mongolia - che ha investito la metropoli in quasi un decennio. (AP Photo/Mark Schiefelbein)
A Pechino, che ospita 21,7 milioni di residenti, la visibilità è ridotta a meno di 1.000 metri, grattacieli e automobili sono avvolti da una fitta foschia. Il comune ha sospeso tutte le attività sportive all'aperto nelle scuole e ha consigliato alle persone con problemi respiratori di non lasciare le loro case. Il livello di particelle PM10 ha raggiunto il limite di 999 al mattino presto, un tasso quasi venti volte superiore alle raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms).