Pirlo: "Covid? Giusto giocare anche con defezioni". Frecciata al Napoli?
L'allenatore bianconero al termine della gara vinta contro il Milan.
L'attrice e conduttrice è il volto della nuova collezione curvy ideata dai due stilisti italiani
La testimonianza di un'amica della ragazza trovata morta in un burrone a Caccano
AGI - "In quel preciso istante l'unico mezzo di contenimento per Natale era il bendaggio. Era l'unico modo per calmarlo. Era agitato, insensibile ad ogni richiamo, indocile, al punto che anche io ho preso qualche testata da lui". A dirlo il militare dell'Arma, Silvio Pellegrini, sentito come testimone nel processo che vede imputati Christian Gabriel Natale Hjorth e Finnegan Lee Elder per l'omicidio del vicebrigadiere dei carabinieri, Mario Cerciello Rega, avvenuto a luglio del 2019 nel quartiere romano di Prati. Pellegrini è indagato dalla procura di Roma per rivelazione del segreto d'ufficio e abuso di ufficio in relazione alla foto, scattata e diffusa via chat, di Natale Hjorth bendato nella caserma dei carabinieri di via in Selci poco dopo il fermo. Pellegrini è stato indagato anche dalla procura militare. "Non si è soliti bendare, non l'ho mai fatto e mai l'avevo visto fare", ha sottolineato il carabiniere. "Sono entrato nella stanza e Natale era già ammanettato - ha detto -. Il bendaggio è durato pochi minuti, poi Natale si è calmato e gli hanno portato dell'acqua". Sulla foto il carabiniere ha aggiunto: "L'ho scattata e inviata in una chat con 18 colleghi, per comunicare loro che avevamo arrestato i due soggetti. Non ho risposto a nessun commento e non feci altre foto. In quell'ufficio - ha concluso - era un caos totale".
Gli aggiornamenti in tempo reale sull'emergenza coronavirus in Italia.
La cantante ha rivelato di aver messo gli occhi su Rosalinda Cannavò, in arte Adua Del Vesco
Lettera aperta dello scrittore: "È ora di costruire una Nuova Italia"
AGI - Una donna peruviana che si è offerta volontaria per testare il vaccino della cinese Sinopharm è morta di Covid. Lo ha riferito l'autorità sanitaria responsabile dei test a Lima, senza precisare però se la donna avesse ricevuto l'immunizzante o un placebo. "Siamo spiacenti di informare che uno dei nostri volontari è morto a causa di una polmonite Covid-19", ha comunicato l'università 'Cayetano Heredia', responsabile della sperimentazione clinica del vaccino Sinopharm. La donna, di 54 anni e apparentemente in buona salute prima di ricevere le due dosi vaccinali in ottobre, "ha ricevuto tutte le cure indicate per questa malattia e le sue complicanze e ha lottato per la sua vita per più di una settimana, senza riuscire a sconfiggere" il virus, ha aggiunto l'università, secondo cui non è stato possibile determinare se la volontaria ha ricevuto il vaccino sperimentale o un placebo perché si tratta di una "sperimentazione in doppio cieco, cioè né il partecipante né noi possiamo determinare quale prodotto di ricerca ha ricevuto". L'esito fatale è stato comunicato alle autorità sanitarie peruviane e al comitato di sicurezza dello studio, per indagare sulle cause della morte. Il governo peruviano ha annunciato questo mese di aver acquistato 38 milioni di dosi del vaccino Sinopharm. Gli studi clinici erano stati temporaneamente sospesi il 12 dicembre per alcune settimane dopo che uno in uno dei volontari, un maschio, erano comparsi sintomi della sindrome di Guillain-Barre', una malattia neurologica consistente nella degenerazione delle guaine mieliniche che rivestono le fibre nervose. La sperimentazione, che si è svolta tra settembre e dicembre, ha coinvolto 12.000 volontari di età compresa tra i 18 ei 75 anni.
Una serie di ombre sull’operato della Polizia Giudiziaria che hanno spinto la Procura ad aprire un altro fascicolo, questa volta per omicidio
Steven Brandenburg, 46 anni, si è dichiarato colpevole. Il suo obiettivo era quello di rendere inefficace il vaccino. Lo rende noto il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti
Le parole del virologo: "Soprattutto se si conferma una minore protezione da parte del vaccino, rimane solo un’opzione: bloccare tutto"
Dopo l'annuncio della transizione, l'attore rivela il divorzio dalla ballerina 26enne con cui era sposato dal 2018
La difesa comunque non ha presentato istanza di legittimo impedimento e il processo prosegue
Le uniche limitazioni restano per musei, cinema e teatri, che devono lavorare al 50% della capienza. "La situazione coronavirus continua a migliorare"
Notizie della stampa tedesca "totalmente errate"
Federico Perno, microbiologo del Bambino Gesù, al Corriere: "Anche chi si è già ammalato dovrà vaccinarsi"
Il miliardario filantropo stila una serie di strategie per non farsi trovare impreparati alle prossime emergenze sanitarie
Tiziana Gentile, la donna di 48 anni di Orta Nova in provincia di Foggia potrebbe essere stata accoltellata.
La testimonianza del medico è stata raccolta dalla Bbc in un documentario che ricostruisce i 54 giorni dal primo caso noto al blocco di Wuhan
Le ultime notizie sulla crisi di governo in tempo reale: segui gli aggiornamenti minuto per minuto
La cantautrice americana si confessa a Vanity Fair Usa