Quali sono i poteri del presidente della Repubblica?
Inizia il prossimo 24 gennaio la votazione che porterà a scegliere il prossimo presidente della Repubblica dopo Sergio Mattarella (abbiamo spiegato qui "Come si elegge il presidente della Repubblica") . Il nuovo Capo di Stato rimarrà in carica per i prossimi 7 anni, ma quali saranno i suoi poteri?
In base alla Costituzione, il presidente della Repubblica è, per l'appunto "il Capo dello Stato" e "rappresenta l'unità nazionale". I suoi poteri sono diversi. Nello specifico, ecco un elenco dei principali:
- può sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni politiche;
- decide a chi dare l'incarico di provare a formare il governo;
- ha il comando delle Forze Armate;
- può dichiarare lo stato di guerra (ma solo dopo che esso sia stato votato dal Parlamento);
- decide se autorizzare o meno la presentazione in Parlamento dei disegni di legge del governo;
- può concedere la grazia e commutare le pene;
- può nominare senatori a vita;
- infine, il presidente della Repubblica presiede il Consiglio superiore della magistratura, ossia l'organo che governa la magistratura italiana e garantisce l'autonomia dei giudici.
VIDEO - Come si elegge il presidente della Repubblica
VIDEO - Quali sono i requisiti per essere eletto presidente della Repubblica?