Qualità della vita: Trento la migliore d'Italia
- 1/12
Trento e Agrigento agli antipodi
Un gap tra Nord, Centro e Sud si conferma praticamente in tutti diversi ambiti presi in esame nella graduatoria di ItaliaOggi e Università La Sapienza di Roma e che quest'anno vede al primo posto, per qualità della vita, Trento e all'ultimo Agrigento. In generale i dati dimostrano che nel 2019 la qualità della vita in Italia è complessivamente migliorata. Oggi sono 65 su 107 le province italiane in cui la qualità di vita è buona o accettabile (nel 2015 erano 53 su 110) - 2/12
La top ten
Le prime dieci province appartengono, ancora una volta, al Nordest o al Nordovest: dopo Trento, ci sono Pordenone, Sondrio, Verbano-Cusio-Ossola, Belluno, Aosta, Treviso, Cuneo, Udine e Bolzano, che scende dal primo al decimo posto rispetto al 2018. - 3/12
Solo 69esima la prima provincia del Sud
Per incontrare le prime province del Sud bisogna arrivare al 69° e al 70° posto, dove compaiono le lucane Potenza e Matera. Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 4/12
Meglio le "piccole"
Un altro dato emerge chiaro: nelle province di piccole e medie dimensioni si vive meglio che nelle metropoli. Tuttavia, le performance di alcune grandi città nel 2019 migliorano: Roma risale dall'85° al 76° posto; Milano dal 55° al 29°, Torino dal 78° al 49°; Bologna dal 43° al 13°. Per Napoli, si passa dal 108° al 104° posto. - 5/12
Bolzano prima per "dimensione d'affari"
Non solo Nord-Sud: la differenza tra le province italiane si gioca anche su altre contrapposizioni. Tra Nordovest e Nordest, per esempio. O tra province minori, caratterizzate da elevati livelli di qualità della vita, e grandi centri urbani. Ecco allora che Bolzano e Bologna aprono la classifica nella dimensione affari e lavoro (Milano al sesto e Roma al 72° posto), mentre è Crotone che chiude la classifica. - 6/12
In tema ambientale nessuna come Sondrio
Sondrio si prede il primo posto in tema ambientale, ultima Catania. Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 7/12
Pordenone la più sicura
E' Pordenone la provincia più sicura d'Italia, Rimini quella meno. Milano va male e si colloca subito prima di Rimini al 106° posto, Roma al 98°. - 8/12
Verbano-Cusio-Ossola vince per sicurezza sociale e personale
Verbano-Cusio-Ossola si classifica in prima posizione nella dimensione relativa alla sicurezza sociale e personale, ultima Cosenza. - 9/12
La "dotta"? Bologna naturalmente...
Spetta a Bologna il trono per la migliore città nella dimensione dell'istruzione, formazione, capitale umano, ultima Crotone. Yahoo Notizie è meglio nell’app
Le 10 notizie del giorno più importanti all’istante, per restare sempre al passo
- 10/12
Isernia primeggia nel "sistema salute"
A conferma degli eccellenti piazzamenti già conseguiti nelle passate edizioni dell'indagine, Isernia si classifica al primo posto nella dimensione del sistema salute. A seguire nelle posizioni di testa Catanzaro, Cagliari e Ancona. Chiude la classifica Vibo Valentia. - 11/12
Tempo libero e turismo, Siena la città giusta
Siena si conferma al primo posto nella classifica del tempo libero e turismo, confermando i piazzamenti conseguiti nelle cinque passate edizioni, così come Rimini, Aosta e Verbano-Cusio-Ossola, mentre Grosseto si piazza in quinta posizione. Chiude la classifica Crotone. - 12/12
Milano la più ricca
Infine è Milano che apre la classifica sul tenore di vita. A seguire nel gruppo di testa, Bologna, Monza e Brianza e Trieste. Roma è solo 44°. Ultima, Crotone.
Al Nord Italia si vive meglio che al Centro e al Sud. E' il dato che emerge dall'annuale classifica di ItaliaOggi e Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni e che fotografa la situazione delle province italiane per qualità della vita. Sfoglia la gallery e scopri tutte le classifiche