Rio Pusteria, vacanza tra eccellenze casearie a base di latte di capra
Roma, 8 mag. (askanews) - Quella dell'area vacanze sci & malghe Rio Pusteria è la meta ideale per tutti i visitatori appassionati al mondo dei formaggi che desiderano coniugare, durante le proprie vacanze, gusto e natura. Nei comuni che la compongono, infatti, l'area vacanze sci & malghe Rio Pusteria vanta ben 30 malghe e rifugi tipici che diventano, soprattutto durante l'estate, un punto di incontro per gli appassionati del mondo caseario e permettono ai più curiosi di scoprire tutti i segreti sulla produzione dei formaggi, specialmente quelli a base di latte di capra, e tutte le eccellenze tipiche della zona grazie a percorsi a tema ed esperienze didattiche adatte anche ai visitatori più piccoli.
Si parte con il Caseificio Capriz, nel comune di Vandoies, che dal 2013 è la prima realtà specializzata nella produzione di formaggio caprino a pasta molle. Progettata dall'Arch. Stefan Gamper, la struttura affascina già dall'esterno per la sua forma a formaggio appoggiato ad un paiolo: l'edificio, costruito con materiali naturali, oltre alla zona dedicata alla produzione vera e propria, ospita anche un interessante museo. Grazie alle ampie vetrate interne, i visitatori di Capriz possono osservare il processo di lavorazione del latte dal vivo prima, proseguire nella parte adibita a museo dopo. Qui, tra pannelli ed elementi interattivi, vengono presentate tutte le fasi di produzione del formaggio, dalla mungitura alla conservazione dei prodotti. Questa realtà , inoltre, si trova lungo il percorso ciclabile della Val Pusteria ed è quindi facilmente raggiungibile anche dagli amanti delle due ruote. Il viaggio continua nel comune di Valles, a un'altitudine di 1200 metri, dove si trova il maso Unteregger di Richard e Manuel Zingerle: rispettivamente padre e figlio, i due gestiscono in modo sostenibile e rispettoso della natura la loro fattoria e producono formaggi caprini con il latte ottenuto dai loro esemplari di capre nobili tedesche bianche. La realtà degli Zingerle è particolarmente interessante anche per l'attenzione volta al siero del latte: Richard e Manuel, infatti, lo utilizzano per la loro linea di cosmesi che permette di prendersi cura della pelle in modo 100% naturale. Anche il palato vuole la sua parte e quindi, dopo le visite a Capriz e all'Unteregger, una bella degustazione è immancabile.
C'è poi il sentiero del latte che collega la località di Valles al piccolo borgo alpino di Malga Fane, il più suggestivo paesino dell'Alto Adige a 1739 metri di altitudine, che conta una chiesa, tre rifugi, 35 tra baite e fienili. Lungo i 3 km di percorso si può scoprire tutto sul mondo caseario e la produzione del formaggio, divertendosi tra i numerosi pannelli illustrativi e le postazioni interattive; un'esperienza ideale specialmente per i bambini. Una volta giunti a Malga Fane, merita indubbiamente una visita il maso Kuttnhütte, famoso per il suo ''Oro di Valles'', tipico e speciale formaggio locale. Non è tutto, chi lo desidera può spostarsi nel comune di Maranza o a Fundres per visitare rispettivamente malga Wieserhütte e Weitenberg.
L'area vacanze comprende le località Rio di Pusteria, Maranza, Valles, Rodengo, Spinga, Vandoies, Fundres, Vallarga e Terento e vivere le proprie vacanze in questa meta enogastronomica d'alta quota d'eccellenza è ancora più facile grazie alla Almencard e alla Almencard Plus, le carte che includono spostamenti gratuiti con i mezzi pubblici oltre a un ricco programma di eventi per il tempo libero e molto altro.