Sciopero dei trasporti oggi: tutte le informazioni
Lo sciopero dei trasporti in corso oggi, venerdì 17 giugno, e proclamato dalle sigle sindacali Al Cobas, Cub Pi, Fao, Lmo, Sgc, Slaiprolcobas e Soa, coinvolge quasi tutti i settori della mobilità italiana (quindi i treni, il trasporto pubblico locale, i collegamenti marittimi con le isole e le autostrade, mentre rimane escluso il trasporto aereo), con disagi soprattutto nelle città di Roma e Milano. Ecco tutte le informazioni.
Lo sciopero dei treni
Come ha riferito il Ministero della Infrastrutture e della Mobilità, il settore ferroviario ha iniziato l'agitazione sindacale a partire dalle 21 di ieri, giovedì 16 giugno, e fino alle 21 di oggi venerdì 17 giugno. Questo, ha spiegato il Gruppo Fs Italiane in una nota, "può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione".
Trenitalia ha però precisato che, nonostante lo sciopero, le Frecce e gli Intercity circolano regolarmente durante la giornata e che sono garantiti anche i collegamenti dei treni regionali nelle fasce pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00).
Nel resto della giornata, prosegue la nota, "Trenitalia si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni".
VIDEO - Covid e mascherine, ecco cosa prevede il nuovo decreto
Lo sciopero autostradale
Per quanto riguarda il settore autostradale, anche in questo caso lo sciopero è cominciato alle 22 di giovedì 16 giugno ed è prevista fino alle 22 del 17, dunque per una durata totale di 24 ore.
Lo sciopero dei collegamenti marittimi
Passando ai collegamenti marittimi per le isole maggiori e minori, sul sito del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile non viene precisata una fascia oraria dell'agitazione; i trasporti sono quindi a rischio per tutta la giornata di oggi.
Lo sciopero dei trasporti cittadini
Disagi previsti nelle città di Roma e Milano. Nella Capitale lo sciopero dei sindacati Usb e Orsa Tpl, secondo quanto comunicato da Roma servizi per la mobilità, riguarda la sola rete Atac di mattina con bus, treni urbani e metropolitana non assicurati dalle 8.30 e fino alle 12.30. Diverso il discorso a Milano, dove, come ha fatto sapere Atm, "le organizzazioni sindacali Al Cobas, unitamente ad altre sigle autonome e di base, hanno indetto uno sciopero generale nazionale dei trasporti di 24 ore. Lo sciopero potrebbe interessare le linee Atm dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio".
VIDEO - Germania, arriva l'abbonamento mensile per i mezzi pubblici a 9 euro