Stop all'obbligo mascherina su voli Ue: cambiano regole, ma attenzione alle compagnie
Dal 16 maggio non sarà più obbligatorio indossare la mascherina sui voli in Unione europea. È quanto è stato deciso nelle nuove linee guida sulla sicurezza dei viaggi, stilate dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e dall'Agenzia europea per la sicurezza aerea (Aesa).
Il dispositivo di protezione, che resta comunque fortemente raccomandato per chi tossisce o starnutisce, si legge nelle linee guida che "resta una delle difese migliori contro la trasmissione di Covid-19".
Il direttore esecutivo dell'Aesa Patrick Ky ha affermato: "Dalla prossima settimana, le mascherine non dovranno più essere obbligatorie nei viaggi aerei in tutti i casi, in linea con i mutevoli requisiti delle autorità nazionali in tutta Europa per il trasporto pubblico". Ky ha sottolineato: "Per molti passeggeri, e anche per i membri dell'equipaggio, c'è un forte desiderio che le mascherine non siano più una parte obbligatoria del viaggio aereo. Siamo ora all'inizio di quel processo. I passeggeri dovrebbero continuare a rispettare i requisiti della loro compagnia aerea e, laddove le misure preventive siano facoltative, prendere decisioni responsabili e rispettare la scelta degli altri passeggeri".
VIDEO - Covid-19: che impatto ha avuto la pandemia sui giovani? La fotografia dell’ISTAT
Dall'Ecdc hanno poi ribadito, tramite la direttrice Andrea Ammon: "Sebbene i rischi permangano, abbiamo visto che gli interventi e i vaccini hanno permesso alle nostre vite di tornare alla normalità. Sebbene l'uso obbligatorio della mascherina in tutte le situazioni non sia più raccomandato, è importante tenere presente che, insieme al distanziamento fisico e a una buona igiene delle mani, è uno dei metodi migliori per ridurre la trasmissione".
Via alle mascherine sì, ma attenzione alle compagnie aeree che si prenderanno per viaggiare. Infatti le regole continueranno a variare in base alla compagnia aerea oltre tale data. I voli da o verso una destinazione in cui è ancora richiesto l'uso della maschera sui trasporti pubblici dovrebbero continuare a incoraggiare infatti l'uso della maschera, secondo le raccomandazioni. I passeggeri vulnerabili dovrebbero continuare a indossare una maschera facciale indipendentemente dalle regole.