Sudafrica: è morto Desmond Tutu, eroe anti-apartheid - FOTO
- 1/11
Premio Nobel nel 1984
Nell'annunciare la scomparsa del reverendo Tutu, il presidente Cyril Ramaphosa ha espresso, "a nome di tutti i sudafricani, profonda tristezza per la morte, avvenuta domenica, di una figura essenziale della storia" del Paese. REUTERS/Mike Hutchings
- 2/11
Premio Nobel nel 1984
Nell'annunciare la scomparsa del reverendo Tutu, il presidente Cyril Ramaphosa ha espresso, "a nome di tutti i sudafricani, profonda tristezza per la morte, avvenuta domenica, di una figura essenziale della storia" del Paese. REUTERS/Toby Melville/Pool
- 3/11
Premio Nobel nel 1984
Nell'annunciare la scomparsa del reverendo Tutu, il presidente Cyril Ramaphosa ha espresso, "a nome di tutti i sudafricani, profonda tristezza per la morte, avvenuta domenica, di una figura essenziale della storia" del Paese.REUTERS/Robert Sorbo
- 4/11
Premio Nobel nel 1984
Nell'annunciare la scomparsa del reverendo Tutu, il presidente Cyril Ramaphosa ha espresso, "a nome di tutti i sudafricani, profonda tristezza per la morte, avvenuta domenica, di una figura essenziale della storia" del Paese.Reuters/Sumaya Hisham
- 5/11
Premio Nobel nel 1984
The former Anglican archbishop of Cape Town Desmond Tutu listens during an audience with Britain's Queen Elizabeth at Buckingham Palace in central London November 20, 2013Nell'annunciare la scomparsa del reverendo Tutu, il presidente Cyril Ramaphosa ha espresso, "a nome di tutti i sudafricani, profonda tristezza per la morte, avvenuta domenica, di una figura essenziale della storia" del Paese. REUTERS/Sean Dempsey/Pool
- 6/11
Premio Nobel nel 1984
Nell'annunciare la scomparsa del reverendo Tutu, il presidente Cyril Ramaphosa ha espresso, "a nome di tutti i sudafricani, profonda tristezza per la morte, avvenuta domenica, di una figura essenziale della storia" del Paese. REUTERS/Jason Reed
- 7/11
Premio Nobel nel 1984
Nell'annunciare la scomparsa del reverendo Tutu, il presidente Cyril Ramaphosa ha espresso, "a nome di tutti i sudafricani, profonda tristezza per la morte, avvenuta domenica, di una figura essenziale della storia" del Paese. REUTERS/Paul Hackett/File Photo
- 8/11
Premio Nobel nel 1984
Nell'annunciare la scomparsa del reverendo Tutu, il presidente Cyril Ramaphosa ha espresso, "a nome di tutti i sudafricani, profonda tristezza per la morte, avvenuta domenica, di una figura essenziale della storia" del Paese. REUTERS/Mike Hutchings
- 9/11
Premio Nobel nel 1984
Nell'annunciare la scomparsa del reverendo Tutu, il presidente Cyril Ramaphosa ha espresso, "a nome di tutti i sudafricani, profonda tristezza per la morte, avvenuta domenica, di una figura essenziale della storia" del Paese. REUTERS/Sumaya Hisham
- 10/11
Premio Nobel nel 1984
Nell'annunciare la scomparsa del reverendo Tutu, il presidente Cyril Ramaphosa ha espresso, "a nome di tutti i sudafricani, profonda tristezza per la morte, avvenuta domenica, di una figura essenziale della storia" del Paese. REUTERS/Mohamed Nureldin Abdalla (SUDAN)
- 11/11
Premio Nobel nel 1984
Nell'annunciare la scomparsa del reverendo Tutu, il presidente Cyril Ramaphosa ha espresso, "a nome di tutti i sudafricani, profonda tristezza per la morte, avvenuta domenica, di una figura essenziale della storia" del Paese. REUTERS/Sumaya Hisham
Addio a Desmond Tutu. L'arcivescovo sudafricano, simbolo della resistenza contro l'apartheid, è morto all'età di 90 anni. Nel 1984 vinse il premio Nobel per la Pace. Dopo la fine dell'apartheid, creò la Commissione per la Verità e la Riconciliazione (Trc) che mise in luce le atrocità commesse per decenni nei confronti della popolazione di colore