Tensioni Grecia-Turchia: venerdì vertice straordinario a Bruxelles
Ministro degli Esteri turco: "Cipro e Turchia difenderanno i loro diritti fino alla fine e non scenderemo a compromessi su questo punto"
Anche i frugali piangono: il premier travolto da uno scandalo sui sussidi. Nuove elezioni, l'ultra destra di Wilders è in agguato
Daniela Manni parla dopo l'annuncio dei medici secondo cui il campione è tornato a comunicare la famiglia
Il caso del 56enne dottor Gregory Michael di Miami: "Al momento non crediamo ci sia collegamento diretto con vaccino"
The Donald reagisce al secondo impeachment scagliandosi anche contro i fedelissimi
Le parole dell'attore, che nel mese di ottobre aveva scoperto di essere affetto da linfoma
L'ex premier su Renzi: oggi è il capo di una cosa che è più piccola del Psdi. "Ci fa fare nel mondo la figura del solito Paese inaffidabile, pizza, spaghetti, mandolino. Conte ha fatto bene a sfidarlo"”
Il giudice di Masterchef commenta con l'Adnkronos la crisi nel settore della ristorazione dettata dalle restrizioni anti contagio
Gli aggiornamenti in tempo reale sull'emergenza coronavirus in Italia.
In seguito affittato un gabinetto a 3.000 dollari al mese
Durante il periodo natalizio la cantante aveva fatto un viaggio che ha sollevato non poche polemiche
Il Nyt: "Crisi nel mezzo della pandemia per lotte di potere sui fondi Ue". Politico: "Ragioni difficili da spiegare, effetto miniera d'oro"
La testimonianza al Mattino di Padova di Nicola Cesaro, entrato a far parte della comunità nel 1991, dopo 10 anni di tossicodipendenza
Nessun attacco di cuore e abuso di droghe: tutto è da ricondurre a una caduta nella vasca da bagno.
AGI - Distribuiva aiuti alle famiglie confezionando pacchi alimentari con cibi di pregio e altri di minor valore, 'per sfigati', discriminando anche una cittadina extracomunitaria per motivi religiosi. Sono gli elementi venuti alla luce nell'inchiesta che ha portato all'arresto del sindaco di San Germano Vercellese, Michela Rosetta, e dell'ex assessore oggi consigliere comunale Giorgio Carando. Le accuse a vario titolo mosse a carico degli indagati riguardano diverse ipotesi di peculato, falsità materiale e falsità ideologica in atto pubblico commessa dal pubblico ufficiale, abuso d'ufficio e distruzione di beni sottoposti a vincolo culturale. Le indagini, coordinate dalla Procura di Vercelli ed effettuate dalla Sezione Operativa del Nor del Comando Compagnia Carabinieri di Vercelli, sono nate a seguito delle dichiarazioni rilasciate ai Carabinieri da un'impiegata del Comune di San Germano Vercellese. La donna aveva denunciato di essere stata estromessa dalla gestione delle pratiche relative alle assegnazioni delle derrate alimentari acquistate dal Comune di San Germano con fondi statali, per destinarli ai cittadini in difficoltà economiche a causa della pandemia. Gestione 'discutibile' degli aiuti Dalle intercettazioni ambientali, oltre che dai riscontri documentali, emerge una gestione a dir poco discutibile delle derrate alimentari acquistate con i fondi stanziati dallo Stato per sostenere le famiglie più colpite dalla crisi economica conseguente alla pandemia da Covid 19. Anzitutto le scelte sugli acquisti da fare, tra cui spiccano beni non esattamente di prima necessità, come mazzancolle e capesante surgelate. Ma è dalle intercettazioni ambientali che è emersa l'aspetto più odioso della vicenda: la scelta consapevole e determinata di utilizzare criteri non omogenei nella gestione degli aiuti. Extracomunitaria esclusa per motivi religiosi Sono gli stessi amministratori arrestati che, nel corso di un'intercettazione, commentano il proprio operato ammettendo di fare 'figli e figliastri' e di consegnare, ai soggetti a loro meno graditi, il 'pacco da sfigati', ovvero di minor valore per tipologia e quantità dei beni contenuti. Particolarmente significativa la vicenda di una cittadina extracomunitaria in gravi difficoltà economiche, alla cui richiesta di evitare l'invio di alimenti che lei e i suoi figli non avrebbero mai consumato per motivi religiosi, ha fatto seguito, su diretta disposizione del sindaco, la mancata erogazione di ulteriori aiuti e la distruzione dagli atti del protocollo della richiesta recapitata in Comune dalla donna. Anche di questa vicenda c'è riscontro nelle intercettazioni ambientali all'interno dei locali comunali: in una registrazione si sente il sindaco esternare animosamente il proprio disappunto per le richieste della donna. Per questo motivo al primo cittadino è stata contestata anche l'aggravante della finalità di discriminazione ed odio razziale. Un ruolo a parte, nella vicenda, spetta al solo consigliere comunale Giorgio Carando, al quale vengono contestati numerosi episodi, monitorati dai militari dell'Arma sia attraverso le intercettazioni tra presenti sia mediante monitoraggio satellitare della sua auto. Risulta che Carando, il quale aveva accesso al magazzino ove erano custodite le derrate, si sia impossessato di rilevanti quantità di prodotti acquistati dal Comune, a vantaggio proprio o dei propri familiari. Tra le contestazioni c'è anche quella di irregolarità sull'approvvigionamento di 2.000 mascherine protettive, acquistate dal Comune presso una ditta campana che risulta legata, per motivi professionali, allo stesso Carando, nonostante l'esistenza di un altro più economico preventivo fornito da un'altra azienda.
Io uomo Istituzioni, cambio mestiere se non tutelo città
Dall'ex ministra Bonetti e dal capogruppo al Senato Faraone fino a Renzi messaggi al premier: "Se Conte scioglie alcuni nodi, ci siamo"
La cantante e star di Instagram ha deciso di non gestire più personalmente i suoi profili
Protesta per il video del brano "L'aria sta finendo" dove gli agenti sono rappresentati "con il viso da suino" mentre "commettono azioni violente". Poi la replica della cantante
AGI - Migliaia di file della Cia che documentano avvistamenti di Ufo, gli oggetti volanti non identificati, sono stati rilasciati questa settimana in un cd-rom che, secondo gli 007 americani, conterrebbe tutti i report di avvistamenti nel mondo dagli anni '50 fino a oltre il Duemila. I documenti sono accessibili a tutti attraverso il sito The Black Vault, entrato in possesso dei file. Da avvistamenti di "dischi volanti" in Sudamerica negli anni '60 a oggetti a forma di "pallone sgonfio" incrociati in Azerbaijan e Russia negli anni '90, in Cina, Corea del Sud e persino nell'arcipelago scozzese, sono tantissimi i casi segnalati, molti dei quali non verificati, ma che confermerebbero la "visita periodica" degli extraterrestri. A Washington sembrano aver preso molto sul serio la questione, visto che a fine dicembre nel decreto "stimulus" è stato inserito anche un capitolo con cui la commissione Intelligence del Senato ha chiesto a Pentagono e dipartimento della Difesa di stilare un rapporto sugli avvistamenti di Ufo. Il documento andrà redatto entro sei mesi.
"Non si sa con certezza", ha detto Crisanti, se funzioni contro la variante inglese di Sars-CoV-2, "ed esistono forti dubbi sulla variante brasiliana"