Torna a tremare la terra nel Meridione. Nella mattinata di mercoledì 13 novembre è stato registrato un terremoto di magnitudo 2.6 a Reggio Calabria. L’epicentro si trova a 5 chilometri da Delianuova. Al momento non si segnalano danni a persone o cose.
[DATI #RIVISTI] #terremoto ML 2.6 ore 11:25 IT del 13-11-2019 a 5 km SW Delianuova (RC) Prof=12Km #INGV_23441501 https://t.co/j2fvhBud0R
— INGVterremoti (@INGVterremoti) November 13, 2019
Terremoto a Reggio Calabria
Quella di Reggio Calabria è una zona frequentemente interessata da eventi sismici: solo pochi giorni prima un terremoto di magnitudo 2.9 è stato localizzato in prossimità del Comune di Brancaleone. Si è però trattato di una scossa meno superficiale di quella di Delianuova, con ipocentro a oltre 30 chilometri al di sotto della superficie terrestre.
In poche settimane, sono numerose le scosse registrate in tutta la regione e in prossimità delle sue coste. A fine ottobre, un terremoto di magnitudo 3.9 è stato registrato pochi minuti prima delle otto nel mar Ionio, a poca distanza dalle spiagge dell’Isola di Capo Rizzuto e a una profondità di circa 20 chilometri. Il sisma è stato avvertito anche nell’entroterra calabrese e in alcune aree della Sicilia e della Basilicata.
Pochi giorni prima è stata colpita la provincia di Crotone, con un sisma di magnitudo 3.7 avvertito anche in provincia di Catanzaro. L’epicentro è stato individuato al largo della costa ionica. Durante l’estate, a fine agosto, nella stessa zona si è verificato un terremoto di magnitudo 3.2. L’epicentro è situato a soli undici chilometri dalla città di Strongoli. Segnalazioni sono arrivate anche da Rocca di Neto, Melissa, Casabona e Scandale.