Voglio vivere così: Senza volto né paura
Muxxxe viene dal Messico e si definisce un rapper gender fluid. La sua identità resta segreta, perché non ha mai mostrato il suo volto.
Zona gialla 'rafforzata' e riaperture di cinema, ristoranti e palestre, poi scuola in presenza, decreto sostegno e fondi per le attività colpite dalle chiusure per l'emergenza coronavirus in Italia. Tante le novità annunciate dal premier Mario Draghi oggi in conferenza stampa, che ha comunicato il prossimo 26 aprile come data d'inizio per la ripartenza del Paese. "Penso che si possa guardare al futuro con prudente ottimismo e con fiducia", ha spiegato il premier. "Dal 26 aprile si anticipa l'introduzione della zona gialla, si dà precedenza alle attività all'aperto, quindi alla ristorazione a pranzo e a cena, e alle scuole. Tutte le scuole riaprono in presenza in zona gialla e arancione. In zona rossa ci sono modalità per suddividere tra didattica in presenza e didattica a distanza", ha spiegato il presidente del Consiglio. Con l'introduzione dal 26 aprile della zona gialla rafforzata riaprono quindi "scuola, ristorazione, musei, teatri, cinema, spettacoli, eventi sportivi, piscine, palestre, attività sportive, fiere, congressi, stabilimenti termali, parchi tematici". "Con le decisioni di oggi - ha spiegato -, il governo prende un rischio ragionato sulla base dei dati, che sono in miglioramento. I provvedimenti che governano il comportamento nelle attività riaperte devono essere osservati scrupolosamente. In questo modo, il rischio ragionato diventa un'opportunità", dice Draghi. "Abbiamo preso questa decisione sulla base dei dati. Il declino delle curve è continuo ma meno marcato di quanto ci si sarebbe potuto aspettare", ha quindi detto Draghi illustrando le aperture graduali decise dal governo. "E' un passo che prendiamo col conforto dei dati, specialmente la decisione di privilegiare le attività all'aperto". "Non credo non ci sia una evidenza scientifica alla base dei provvedimenti presi. L'aver privilegiato l'attività all'aperto è fondata su dati scientifici, il numero dei contagi è molto basso; posporre il richiamo di alcuni vaccini è stata presa sulla base attività scientifiche. Mi pare si dia conto della base scientifica delle decisioni prese, come per il distanziamento, è abbastanza ovvio", ha sottolineato. "Il criterio adottato nel primo decreto sostegni" per quanto riguarda l'allocazione dei fondi "è quello del fatturato, che ha suscitato perplessità. Il Mef sta pensando di aggiungere anche un criterio che riguarda l'utile, l'imponibile fiscale in modo da vedere i soggetti che sono stati più colpiti dalla pandemia", ha aggiunto. Nell'economia "avremo un rimbalzo molto forte nei prossimi mesi e poi dovremo attestarci su un livello di crescita che ci permetta di uscire dall'alto debito. Il rimbalzo è certo, non è sicuro quanto forte sarà, quello su cui dobbiamo lavorare è di assicurare che dopo la ripresa continueremo a crescere nella misura necessaria per tornare ad essere un Paese che cresce", ha sottolineato. Per la riapertura delle scuole "sono stati stanziati 390mln per un programma di trasporti pubblici locali da attuarsi con le Regioni, ci sono dei limiti al 50% ma è stato fatto molto. C'è ancora una parte che deve essere spesa, poi passeremo alla Stato-Regioni e sentiremo le iniziative delle Regioni"., ha detto ancora. "Sulla campagna vaccinale non ho dubbi continuerà ad andare sempre meglio" e "la probabilità che si debba tornare indietro" sulla strada delle riaperture "è molto piccola, molto bassa. Quest'anno in autunno avremo la vaccinazione molto diffusa e potremo affrontare la malattia in maniera diversa", ha spiegato Draghi. "Con la decisione di oggi il governo ha preso un rischio ragionato fondato sui dati che sono in miglioramento, ma non in miglioramento drammatico. Questo rischio che il governo ha preso, che certamente incontra le aspettative dei cittadini, si fonda su una premessa: che quei comportamenti che governano le attività aperte siano osservati scrupolosamente, mascherine e distanziamenti restano". Lo ha affermato il presidente del Consiglio, Mario Draghi, in conferenza stampa. "Occorrerà -ha aggiunto il premier- una sensibilizzazione particolare delle autorità", a partire dagli Enti locali, e "delle Forze dell'Ordine, perché questi comportamenti vengano osservati". Le riaperture, ha detto ancora Draghi, rappresentano "un'opportunità straordinaria per l'economia e la nostra vita sociale". "La condizione necessaria è che le norme per gli investimenti siano semplificate, questo vale per il Pnnr e per il Fondo di accompagnamento", ha detto il premier. "Il Pnnr è fatto di 191,5 mld, 69 a fondo perduto e 122 di prestiti a condizioni particolarmente favorevoli, più 30mld di fondo di accompagnamento al Pnnr per quegli investimenti che non sarebbero potuti stare nel Pnnr ma che saranno spesi con la stessa velocità, non e un canale di seria B ma di serie A", ha spiegato . "Il ministro Giovannini, che ringrazio, ed io abbiamo fatto la nomina di 57 commissari per 57 opere" infrastrutturali, ha spiegato ancora Draghi parlando in conferenza stampa. "Queste - ha spiegato il presidente del Consiglio - erano opere già finanziate e deliberate, aspettavano di essere attuate. Il ministro ha preparato un cronoprogramma dove si vede esattamente la data di apertura dei cantieri". "L'entità è della scostamento" di Bilancio è "di 40 mld e il percorso di rientro del deficit solo nel 2025 vedrà il 3%. E' una scommessa sulla crescita: se sarà quella che ci attendiamo da questi provvedimenti, questa scommessa la vinciamo senza pensare neanche a una manovra correttiva", ha detto ancora Draghi. "E' una scommessa sul debito buono. Non è più una questione di fare debito o no, noi faremo debito, punto. E' che ora deve essere investito bene, gli investimenti sono stati ben individuati e occorre siano ben progettati e attuati", ha detto il premier. "Non ho fatto nessun appello all'unità, non c'è bisogno di farlo", l'unità è "insita nella composizione della maggioranza". Così il premier sull'esecutivo in conferenza stampa. "L'atmosfera nel governo è eccellente e questo può essere confermato da qualunque ministro di questo governo", ha proseguito. Le consultazioni con i partiti "sono un'occasione straordinaria di scambio, spunti e contatto col Parlamento. Questo governo è nato circa 3 mesi fa e i provvedimenti che ha dovuto prendere sono stati moltissimi e molto significativi. In questo incalzare di provvedimenti certamente la comunicazione col Parlamento ne soffre. Oggi si intende dare una ulteriore spinta a questa comunicazione con le consultazioni che ho fatto e che farò", ha proseguito Draghi.
Sono di San Siro, fanno parte di una gang di una 15ina di ragazzini
Elisa Isoardi, poco prima della messa in onda de L'Isola dei Famosi, ha avuto un brutto incidente che l'ha costretta ad abbandonare il programma
Gli aggiornamenti in tempo reale sull'emergenza coronavirus in Italia.
AGI - I lavori di scavo per la realizzazione di un edificio di civile abitazione hanno portato in luce a Messina un settore della più ampia necropoli ellenistico-romana degli Orti della Maddalena del II sec a.C.. La necropoli, che fa parte di una più vasta e stratificata area documentata da ricerche sistematiche condotte nell'ultimo ventennio dalla Soprintendenza di Messina in tutta l'area, contribuisce ad arricchire il quadro delle conoscenze sull'estensione e sulle tipologie funerarie della necropoli meridionale dell'antica città di Messina. Lo scavo, avviato nel mese di gennaio 2020, ha permesso di riportare in luce sette sepolture che si trovavano a 90 centimetri di profondità. Si tratta di sepolture a 'fossa terragna', cioé fosse lunghe e strette scavate nel terreno all'interno delle quali sono stati ritrovati gli scheletri, ancora intatti, di individui deposti in posizione supina con il capo rivolto a nord-est e le braccia distese lungo i fianchi, di incinerazioni e di una sepoltura dentro una cassa di mattoni. Unguenti e lucernetta Le tombe hanno restituito anche oggetti di corredo funerario costituiti principalmente da unguentari fittili fusiformi oltre a una coppa megarese e una lucernetta con becco a incudine che consentono di individuare il periodo di utilizzo della necropoli nel II sec a.C.. "Questo ritrovamento - dice Mirella Vinci, Soprintendente di Messina - è di straordinaria importanza per le condizioni in cui le tombe si trovano e perché ci consente di ampliare la conoscenza sulle tipologie funerarie della necropoli meridionale dell'antica città di Messina. Proprio in considerazione dell'importanza del ritrovamento abbiamo effettuato un'occupazione temporanea dei terreni e consegnato i lavori di esplorazione archeologica ad una ditta specializzata che lunedi' 19 iniziera' le attivita' di approfondimento". La ricchezza di un territorio "Si tratta di un importante ritrovamento - sottolinea l'assessore dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Alberto Samonà - che si realizza a poche settimane di un analogo ritrovamento a Marsala. Ancora una volta tombe fino ad ora inviolate che ci rappresentano la ricchezza del nostro territorio e l'importanza degli scavi come elemento per la ricostruzione della nostra storia".
In Cdm atmosfera eccellente, consultazioni con partiti saranno regolari
AGI - Una proteina contribuisce attivamente ai processi immunitari e iperinfiammatori che scatenano l'aggravarsi del Covid. È la scoperta dei ricercatori dell'Università di Roma "Tor Vergata", che hanno dimostrato per la prima volta la presenza di un'elevata quantità della proteina HERV-W ENV nelle cellule del sangue dei pazienti Covid-19, in particolare nei linfociti T, cellule che giocano un ruolo centrale nella risposta immunitaria verso le infezioni causate da virus e batteri. Nei pazienti la proteina è stata correlata all'infiammazione e all'alterazione ed esaurimento del funzionamento delle cellule del sistema immunitario. L'osservazione che il livello della proteina riflette l'esito respiratorio dei pazienti durante l'ospedalizzazione, suggerisce il suo ruolo nella patogenesi e nell'evoluzione della malattia. Lo studio dal titolo "Evidence of the pathogenic HERV-W envelope expression in T lymphocytes in association with the respiratory outcome of COVID-19 patients" è stato pubblicato sulla rivista "EBioMedicine" del gruppo editoriale "The Lancet". La ricerca è stata coordinata dalla dottoressa Claudia Matteucci, ricercatrice della cattedra di Microbiologia e Microbiologia Clinica presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università di Roma "Tor Vergata" e realizzata in collaborazione con il Policlinico Tor Vergata, in particolare con Sandro Grelli, responsabile della Unità di Virologia, e Massimo Andreoni, responsabile della Clinica di Malattie Infettive. I retrovirus endogeni umani (HERV) sono sequenze di origine virale, derivate da infezioni avvenute nell'uomo milioni di anni fa che attualmente costituiscono l'8% del genoma umano. Studi recenti hanno dimostrato che l'attivazione degli HERV, innescata da stimoli esterni tra cui anche infezioni virali, contribuisce all'insorgenza e alla progressione di diverse malattie infiammatorie e neurologiche. In particolare, la loro attivazione è stata associata a sclerosi multipla, diabete di tipo 1 e artrite reumatoide, tutte patologie che possono essere presenti nei pazienti Covid-19 che sviluppano forme gravi. "L'attivazione di HERV-W ENV indotta durante l'infezione da SARS-CoV-2 che abbiamo osservato nei linfociti dei pazienti ospedalizzati - afferma Claudia Matteucci - contribuisce ai processi di iper-infiammazione e immuno-deregolazione che sono alla base della severità della malattia Covid-19. Comprendere i meccanismi che portano dall'infezione da SARS-CoV-2 alla malattia grave è fondamentale per lo sviluppo di trattamenti efficaci. L'identificazione dell'associazione tra la presenza di HERV-W ENV e la disfunzione infiammatoria e immunitaria nella malattia apre la strada a ulteriori studi sul ruolo della proteina ENV come potenziale bersaglio terapeutico". “Per la forma grave della malattia nei pazienti COVID-19 - afferma Andreoni – attualmente sono disponibili poche opzioni terapeutiche per controllare la risposta alterata all'infezione da SARS-CoV-2 e per lo più inefficaci nel ridurre il tasso di mortalità”. “HERV-W ENV è noto per avere effetti pro-infiammatori che potrebbero contribuire sia a generare complicazioni acute sia sintomi neurologici a lungo termine. L'esistenza di un anticorpo per bloccare HERV-W ENV, già in uso per altre patologie, potrebbe essere una nuova opzione terapeutica per i pazienti COVID-19”, afferma il dott. Hervè Perron, responsabile scientifico di GeNeuro – Innovation.
Nuova pista investigativa nel caso del pizzaiolo di Termini Imerese, morto avvelenato dalla moglie. Spuntano chat compromettenti tra la moglie e l'amante
Da chi è pagata la splendida vacanza alle Maldive di Belen Rodriguez e Antonino Spinalbese? Tutta la verità sulla coppia
Helen McCrory è morta a 52 anni. L'attrice britannica, tra i personaggi di punta dell'acclamata serie tv Peaky Blinders, è stata stroncata da un cancro. McCrory è nota anche per avere interpretato i personaggi di Narcissa Malfoy nella saga di Harry Potter e di Cherie Blair nel film The Queen - La regina. Era sposata dal 2007 con l'attore Damian Lewis, protagonista delle serie Homeland e Millions, da cui ha avuto due figli. E' stato lo stesso Lewis a dare la notizia della sua scomparsa su Twitter. "Con il cuore a pezzi devo annunciare che dopo un'eroica battaglia contro il cancro, la bella e straordinaria donna che è Helen McCrory è morta in pace a casa, circondata da un'ondata di affetto da parte di amici e familiari", ha scritto l'attore. "E' morta come ha vissuto. Senza paura. Dio, l'abbiamo amata e sappiamo quanto siamo stati fortunati ad averla avuta nelle nostre vite. Ora vai in cielo, piccola, e grazie", ha concluso. L'annuncio della morte di McCrory ha scioccato i suoi moltissimi fan, che sui social le hanno dedicato un pensiero postando le immagini dei film che l'hanno resa celebre. Anche il profilo Twitter di Peaky Blinders le ha reso omaggio pubblicando una sua foto nei panni di Polly Gray e il messaggio d'addio: "Tutto il nostro amore e i nostri pensieri sono con la famiglia di Helen. Riposa in pace". "Ho il cuore a pezzi", ha detto Cillian Murphy, che nella serie interpreta Thomas Shelby, uno dei nipoti di Polly Gray e capo della banda. "Era una persona splendida, premurosa, divertente, compassionevole. Era un'attrice di talento, sneza paura, magnifica. Ha impreziosito e reso umani ogni scena, ogni personaggio che ha interpretato. E' stato un privilegio lavorare con questa donna brillante: mi mancherà profondamente la mia amica". La sesta stagione della serie dovrebbe arrivare tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022. Polly Gray, il personaggio interpretato da McCrory, è la matriarca della famiglia Shelby e tesoriera della banda criminale di Birmingham protagonista della serie.
AGI - "Il nuovo primo ministro italiano, forte delle sue relazioni europee, delle capacità di navigare nelle istituzioni europee e della sua reputazione quasi messianica, sta lavorando per rendere l'Italia un attore importante nel Vecchio Continente, come non lo era da decenni": questo l'elogio che tesse il New York Times al lavoro di Mario Draghi, in un pezzo da Roma firmato dal corrispondente Jason Horowitz. La linea dura sui vaccini Nell'articolo intitolato "Come Mario Draghi ha reso l'Italia un importante attore in Europa" si ricorda il blocco dell'export di vaccini destinati all'Australia come una dimostrazione che "una nuova, aggressiva e potente forza era arrivata nel blocco europeo". "Nel giro di alcune settimane", prosegue Horowitz, "in parte per il suo pressing e il suo lavoro dietro le quinte, l'Ue ha autorizzato misure ancora più severe per tagliare l'export di vaccini di cui l'Europa ha fortemente bisogno". Il vuoto di leadership in Europa "Con la sua amica, la cancelliera Angela Merkel, in uscita a settembre, il presidente francese, Emmanuel Macron, alle prese con le elezioni del prossimo anno e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, impegnata a dimostrare competenza, Mr Draghi è in procinto di riempire il vuoto di leadership in Europa", aggiunge il New York Times.
(Elimina refuso) MILANO (Reuters) - In Italia sono stati registrati 11 casi di trombosi rare con quattro decessi dopo l'inoculazione del vaccino Vaxzevria, prodotto da AstraZeneca contro il Covid-19. Lo si legge nel terzo rapporto dell'Aifa sulla sorveglianza dei vaccini contro il Covid nel quale si sottolinea che sono pervenute, tra il 27 dicembre 2020 e il 26 marzo scorso, 46.
Alfonso Signorini ha confermato che sarà il conduttore del Grande Fratello Vip 6 e ha svelato chi potrebbe essere un nuovo volto dello show.
Salvatore Aranzulla ha ricevuto il vaccino anti-Covid a soli 31 anni: sui social è scoppiata la bufera.
E' apparso vicino alle lacrime il principe Carlo, mentre osservava i tanti omaggi floreali e tributi lasciati dai cittadini per suo padre, il principe Filippo, che si è spento la scorsa settimana all'età di 99 anni. Carlo, 72 anni, accompagnato dalla moglie Camilla, ha visitato i giardini privati di Marlborough House a St. James’s Palace, dove ogni giorno vengono portati i fiori e i messaggi deposti a Buckingham Palace e in altre residenze reali. Si è trattato della prima apparizione pubblica dell'erede al trono, dopo la scomparsa del duca di Edimburgo. Ripreso dalle telecamere, Carlo, in abito e cravatta scuri, insieme a Camilla, vestita di nero, ha letto alcuni dei messaggi dedicati al padre e in alcuni momenti è apparso sopraffatto dal dolore. A suscitare l'attenzione della coppia reale, in particolare, un modellino di Land Rover con le parole "Il Duca riposi in pace", scritte sul tettino. Sebbene la famiglia reale abbia chiesto ai cittadini di fare donazioni a cause benefiche in memoria del duca di Edimburgo invece di omaggi floreali, in molti hanno preferito ricordare Filippo in maniera tradizionale.
AGI - Nel fronte del centrodestra la Lega perde mezzo punto e si ferma al 22,4% ma gli altri due partiti crescono dello 0,3% FdI (17,4%) e dello O,2% FI (7,7%). Nell'altro emisfero politico, sia il Pd che i 5 Stelle rosicchiano uno 0,1%, i dem sono al 18,8%, il Movimento al 17%. Sono i dati salienti della Supermedia dei sondaggi realizzata da YouTrend per AGI, che fotografa un ulteriore restringimento dello spazio che racchiude le prime 4 forze politiche in 'classifica': ora ci sono solo 5,4 punti tra il primo e il quarto partito. Tra i partiti minori, da notare una certa crescita dei Verdi, mentre cala Art.1-MDP, partito del ministro Speranza (e forse le recenti polemiche hanno contribuito a questo indebolimento). In linea con il "raffreddamento" dei giudizi degli italiani verso Mario Draghi e il suo Governo (rilevato da tutti gli istituti), inizia a calare anche il consenso complessivo ai partiti di maggioranza, che scende sotto il 77% - anche se in questa fase il calo appare ascrivibile quasi interamente alla flessione della componente di centrodestra, e della Lega in particolare. Supermedia liste Lega 22,4 (-0,5) PD 18,8 (+0,1) FDI 17,4 (+0,3) M5S 17,0 (+0,1) Forza Italia 7,7 (+0,2) Azione 3,5 (+0,2) Italia Viva 3,1 (=) Sinistra Italiana 2,3 (+0,1) Verdi 1,8 (+0,4) Art.1-MDP 1,5 (-0,4) +Europa 1,5 (=) Supermedia aree Parlamento Maggioranza Draghi 76,6 (-0,5) di cui: - giallorossi (PD-M5S-MDP) 37,4 (=) - centrodestra (Lega-FI-Toti) 31,2 (-0,5) - centro liberale 8,0 (=) Opposizione dx (FDI) 17,4 (+0,3) Opposizione sx (SI) 2,3 (+0,1) Supermedia coalizioni Politiche 2018 Centrodestra 48,7 (-0,1) Centrosinistra 26,9 (+0,2) M5S 17,0 (+0,1) LeU 3,9 (-0,1) Altri 3,5 (-0,1) NB: le variazioni tra parentesi indicano lo scostamento rispetto alla Supermedia di due settimane fa (1° aprile) NOTA: La Supermedia YouTrend/Agi è una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto, realizzati dal 1° al 14 aprile dagli istituti EMG, Euromedia, Piepoli, SWG e Tecnè. La ponderazione è stata effettuata il giorno 15 aprile sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati. La nota metodologica dettagliata di ciascun sondaggio considerato è disponibile sul sito ufficiale www.sondaggipoliticoelettorali.it.
Come abbronzarsi in casa aiuta ad avere un bel colorito e prepararsi all'estate in modo sano e naturale.
"Mi è stato segnalato che dall’account @Ballando_Rai è stato effettuato il retweet di un messaggio volgare e di cattivo gusto. Ho subito avvisato i miei referenti in Azienda che avevano già provveduto a far cancellare il retweet e stanno procedendo agli accertamenti del caso". Lo scrive su twitter Milly Carlucci sottolineando subito dopo: "E’ un fatto gravissimo e intollerabile. Seguirò fino in fondo gli sviluppi". Milly non si è soffermata sul contenuto del post, ma gli screenshot che circolano in rete documentano il cinguettio volgare. Un tweet che l'account di Ballando ha ritwittato, ma che la Rai ha rimosso. Ma il punto è che Ballando, come spiega Milly all'Adnkronos, "non ha le chiavi di accesso dell'account". "Gli account della Rai durante il periodo di Ballando con le Stelle sono gestiti in collaborazione fra Ballandi, la Rai, il mio team. Ma poi rimangono in consegna alla Rai una volta finito il programma. Non solo. Anche durante la trasmissione il nostro impegno è solo quello di dare dei contenuti a chi in Rai gestisce l'account. Ora la Rai, che ha subito cancellato il retweet, sta facendo indagini", ha chiarito ancora rimarcando un fatto centrale: "Noi non abbiamo le chiavi di accesso dell'account". "La Direzione RaiPlay e Digital si scusa per quanto avvenuto oggi sul profilo twitter di Ballando con le stelle. E’ in corso la ricostruzione esatta dell’accaduto che sembra al momento frutto di un accesso non autorizzato", scrive in una nota la Direzione Ditgital della Rai.
Come è cambiata la vita degli italiani in un anno di pandemia di coronavirus? A delineare un quadro è una ricerca della Fondazione Italia in Salute, realizzata da Sociometrica, che quantifica su scala nazionale le conseguenze dell’epidemia sul sistema sanitario impegnato nelle patologie non-Covid. Il titolo dell’indagine è "Gli italiani e il Covid-19. Impatto socio-sanitario, comportamenti e atteggiamenti della popolazione Italiana". I risultati sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa. Sono intervenuti Federico Gelli, Presidente della Fondazione Italia in Salute e da Antonio Preiti, direttore Sociometrica. Si tratta di un ampio studio condotto su un campione rappresentativo della popolazione italiana adulta che affronta, oltre le patologie non-Covid, anche l’impatto sui comportamenti collettivi, lo stato psicologico del Paese e l'atteggiamento di fiducia o di diffidenza verso i vaccini. In un anno di pandemia, 35 milioni di italiani hanno avuto problemi a utilizzare servizi e prestazioni sanitarie per patologie non-Covid. In particolare, le cancellazioni e rinunce hanno coinvolto circa 10 milioni di persone. Di queste circa 400mila hanno rinunciato (o visto cancellare) interventi di ricovero; 600mila non hanno potuto fare interventi chirurgici e circa 1 milione di persone non hanno avuto le prestazioni di day hospital. Il servizio a cui hanno dovuto rinunciare maggiormente sono le visite specialistiche, cancellate o a cui hanno dovuto rinunciare circa 7 milioni di Italiani. Da segnalare che la cancellazione o rinuncia delle visite specialistiche ha riguardato in specifico l’83,9% degli over 65 anni. Molti Italiani, anche al di là delle disposizioni di legge, hanno modificato spontaneamente alcuni comportamenti quotidiani. Il 63,3% evita di prendere mezzi pubblici, oltre la metà non frequenta più negozi, bar e ristoranti; circa 7 persone su 10 hanno scelto di non vedere più amici e conoscenti dentro casa. Altre modifiche comportamentali e d’impatto sullo status psicologico messe in rilievo dalla ricerca sono il 49,1% della popolazione che avverte una crescita dello stress; il 43,9% che ha smesso, o fortemente ridotto, l’attività fisica; il 28,8% che ha difficoltà del sonno; il 27,1% che ha malesseri psicologici di tipo generale; il 25,7% che mangia di più o ha smesso di controllare la propria dieta; il 16,5% che accusa sintomi di depressione. La ricerca promossa da Fondazione Italia In Salute ha un focus anche sulle conseguenze dell’epidemia sui minori. Quasi il 60% dei genitori intervistati ritiene che la pandemia abbia avuto un impatto psicologico sui figli minorenni. Per 1 genitore su 4, i minori sono stati “colpiti molto pesantemente”, soprattutto nel caso di famiglie poco istruite. La ricerca rivela, al proposito, una “legge di proporzionalità” tra livello di istruzione dei genitori e impatto sui minori: più basso è il titolo di studio dei genitori e più grave è l’effetto dell’epidemia sui minori. Discorso tutto particolare per i vaccini. Gli italiani mostrano un atteggiamento molto differenziato: il 7,5% non intende farlo, il 9,9% attende di capire di più, mentre il 7,6% vorrebbe poter scegliere quale vaccino fare. Un italiano su quattro, però, “non vede l’ora” di fare il vaccino e il 40,5% attende tranquillamente il proprio turno. Le persone che però hanno patologie di vario tipo vogliono tutte essere vaccinate, e anche dal punto di vista sociale ci sono significative differenziazioni, perché sono le persone più istruite a essere più favorevoli ai vaccini. Il pericolo del contagio ha determinato effetti psicologici anche sull'utilizzo dei servizi sanitari, perché il 63,9% della popolazione preferisce evitare di frequentare ospedali e ambienti della sanità. Solo il 13,8% non ha timore a entrare in strutture mediche. La paura maggiore si riscontra tra la popolazione più giovane. "Abbiamo cercato di andare oltre i dati già sconvolgenti del numero dei decessi, dei ricoveri e dei contagi, per fare un'analisi a tutto campo di quel che l’epidemia sta provocando nella società italiana - commenta Federico Gelli, Presidente di Fondazione Italia in Salute - Ci siamo chiesti quale impatto abbia sui malati non-Covid, quali conseguenze ci siano sugli stili di vita che si possano trasformare in comportamenti dannosi e portare anche a nuove patologie. Siamo convinti che dalla ricerca e dalle consapevolezze che ne derivano, possa arrivare un contributo importante per il conseguimento dell'obiettivo comune: uscire dalla pandemia al meglio e al più presto". "Scopriamo un'Italia in grande sofferenza – afferma Antonio Preiti – non solo sul piano economico e sociale, ma sul piano molecolare, delle singole persone, che non salva nessuno e nessun aspetto della vita com’eravamo abituati a viverla. Avere cognizione dell'ampiezza e della profondità del ‘male oscuro’ innescato dal Covid è fondamentale, se vogliamo uscirne senza traumi sociali permanenti".
Can Yaman e Diletta Leotta si sono detti addio? Una risposta della conduttrice ha generato un putiferio in rete.